Assegnazione agli istituti scolastici delle ore di integrazione scolastica
La scuola si prepara a riaprire, dopo le vacanze estive, portandosi dietro le consuete esigenze di integrazione scolastica per gli alunni in condizioni di diversabilità
La scuola si prepara a riaprire, dopo le vacanze estive, portandosi dietro le consuete esigenze di integrazione scolastica per gli alunni in condizioni di diversabilità
"Il suo suono è pura poesia e non smette mai di incantare chi lo ascolta". E’ questo il messaggio che gli organizzatori hanno voluto dedicare al quarto Raduno nazionale dei Cornisti, un evento che si svolgerà domenica 14 settembre
Anche quest’anno è giunto il momento per Avis di celebrare la Giornata dedicata ai propri donatori
Due squadre italiane neo vincitrici degli ultimi campionati italiani giovanili, i migliori prospetti cestistici italiani, le formazioni più blasonate del Paese: questi sono gli ingredienti sportivi della sesta edizione del Memorial “Piero Breveglieri”
Nuova fatica letteraria per Andrea Tugnoli che, oggi sabato 13 settembre (ore 16), presenterà alla Società Operaia di mutuo soccorso il volume dal titolo: “Le passioni di una vita”
Stellata. Giovedì 1 giugno è fissato un grande appuntamento con la cultura: a Stellata, alle ore 19 presso il museo civico archeologico “Ferraresi”, verrà presentato il libro di Daniela Raimondi “Il primo sole dell’estate”, edito dalla casa editrice Nord.
L’autrice, originaria di Sermide, è ormai un’affermata scrittrice italiana, salita alla ribalta nel 2020 con il suo primo romanzo “La casa sull’argine”, ambientato a Stellata e presto divenuto un best seller. “Con questo nuovo romanzo, invece, Raimondi ci omaggia della presentazione in anteprima, riservando quindi un trattamento speciale al nostro territorio e a Stellata, un luogo per lei evidentemente fortunato e protagonista anche nel nuovo romanzo – evidenziano il sindaco, Simone Saletti, e l’assessore alla cultura, Francesca Aria Poltronieri, la quale dialogherà con la scrittrice durante la presentazione –. I ringraziamenti per l’organizzazione della presentazione, oltre all’autrice, vanno al Gruppo Archeologico di Bondeno e al museo “Ferraresi”, all’associazione Bondeno Cultura, alla Pro Loco di Stellata e all’associazione Arc Stellata ‘97”.
L’ingresso alla presentazione è libero. In caso di maltempo, l’incontro si terrà presso la sala Arc Stellata ’97 (sala dei lampadari).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com