Attualità
31 Maggio 2023
Appuntamento nelle serate dal 30 maggio al 4 giugno al campo sportivo

Torna la sagra dell’arrosticino a Codrea

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Codrea. La cultura ferrarese incontra quella abruzzese alla sagra dell’arrosticino di Codrea, giunta alla diciassettesima edizione, che si terrà come di consueto al campo sportivo di Codrea nelle serate dal 30 maggio al 4 giugno dalle ore 19.

Protagonisti assoluti saranno gli arrosticini abruzzesi, arrivati direttamente da Colledara, un piccolo paese ai piedi del Gran Sasso, accompagnati da bruschette, salumi, formaggi e dolci della casa. Il ricavato della sagra, patrocinata dal Comune di Ferrara, sosterrà le spese affrontate dagli organizzatori per la rinascita della sagra, dopo l’incendio del gennaio scorso, che ha distrutto struttura e attrezzature, e se sarà possibile si contribuirà come gli scorsi anni alle attività della parrocchia della Conversione di San Paolo.

«Speriamo in una presenza numerosa quest’anno, per riprenderci da questo spiacevole episodio – auspica Vincenzino Di Pietro, presidente dell’associazione che organizza la sagra-. Ringraziamo chi ci ha sostenuto e aiutato a far fronte a questa emergenza».

La sagra dell’arrosticino di Codrea è nata nel 2005 per dare ai giovani un’occasione di aggregazione in un piccolo paese con poche attrazioni. Tutto merito di un gruppo eccezionale di volontari, cresciuti di anno in anno, che si sono ritrovati con l’intenzione di creare qualcosa per il proprio paese: all’inizio una bella festa per Codrea, poi la sagra, che richiama gente da tutta la provincia e anche da fuori per passare una serata abruzzese a pochi passi da Ferrara, con un piatto estremamente caratteristico, che in zona si trova solo a Codrea.

«Quelli che quando è nata la sagra erano dei ragazzini – ricorda Di Pietro- che venivano a darci una mano come volontari, ora tornano adulti e maggiorenni, ad aiutarci con compiti diversi, come professionisti, sono cresciuti con la nostra sagra. Uno di loro si è riconosciuto nelle vecchie foto, ed è lo stesso che ci ha sistemato l’impianto elettrico».

Maggiori informazioni sono sul sito www.sagraarrosticino-codrea.it e per prenotare è possibile telefonare al 3317900797.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com