2 giugno: Bondeno celebra la Festa della Repubblica, dello sport e del volontariato
Le celebrazioni si terranno in piazza Aldo Moro a partire dalle ore 10. Molti gli interventi in programma per la giornata
Bondeno. Si avvicina il 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana, a cui il comune di Bondeno aggiunge la festa dello sport e del volontariato. Le celebrazioni, sul territorio matildeo, partiranno venerdì 2 alle ore 9 presso la chiesa Arcipretale di Bondeno, all’interno della quale avrà luogo la Santa Messa. Durante la funzione religiosa, come da tradizione, le associazioni sportive e di volontariato locali potranno donare come offerta alla parrocchia un oggetto rappresentativo delle loro attività.
Terminata la messa, fra le 9.30 e le 9.45, partirà dal sagrato della chiesa il Corteo delle Associazioni, animato dalla filarmonica “G. Verdi” di Scortichino, che dopo aver percorso via Mazzini terminerà presso piazza Aldo Moro (giardini di Cioch). In questa sede, attorno alle ore 10.00 avranno inizio le celebrazioni istituzionali. Il primo a prendere la parola sarà il sindaco, Simone Saletti, con un intervento a trecentosessanta gradi sulla Costituzione, sulla Repubblica e sul valore dello sport e del volontariato locali.
A seguire, interverrà il professor Andrea Baravelli, docente presso l’Università di Ferrara e collaboratore dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara (Isco), con un discorso incentrato sul settantacinquesimo anniversario della Carta Costituzionale. Concluso il contributo storico, spazio sarà dato ai giovani del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze: a portare un saluto alla comunità saranno sindaco e vicesindaco “junior”: Emanuela Hu Yijun e Francesco Zucchi.
Infine, le celebrazioni si concluderanno con le testimonianze dal mondo sportivo: ogni anno salgono sul palco alcuni testimoni del valore dello sport locale. In questa edizione parleranno la Matilde Basket Bondeno, con un discorso focalizzato sulla rinascita sportiva dell’associazione dal 2020 ad oggi, e l’Avb Volley Bondeno, con un intervento incentrato sull’anniversario dei vent’anni dalla loro fondazione. In caso di maltempo, l’intera celebrazione si terrà all’interno della chiesa Arcipretale.