Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca
Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
(foto di Pier Luigi Benini)
Migliaia di presenze per la prima edizione serale del Palio, e circa 92mila persone raggiunte nel corso delle dirette social su cinque canali Facebook; media da Usa e Germania. È, in sintesi, il bilancio del Palio 2023, andato in scena sabato sera, che ha visto prevalere nella celebre corsa dei cavalli la contrada di San Giacomo.
Nel corso del live su Facebook, realizzato con videocamere da terra e immagini da drone, fino a quasi duemila persone si sono connesse in diretta contemporaneamente a tarda sera per assistere agli attimi decisivi della corsa. La diretta era disponibile (il filmato è ancora online https://www.facebook.com/
Anche la stampa estera racconterà l’evento. In tribuna, infatti, c’era anche la giornalista statunitense Elena Valeriote, firma anche della rivista Atlas Obscura, magazine online dedicato alle mete più ricercate, raccontate sotto diversi punti di vista: storia, luoghi e cibo tipico. Proprio dalla tradizione gastronomica partirà Valeriote che in giornata, nell’ambito di un progetto Apt Emilia-Romagna, ha realizzato un reportage in alcuni panifici storici di Ferrara, per illustrare la lavorazione della celebre coppia ferrarese.
A seguire il Palio c’era anche l’emittente tedesca Ard, prima rete nazionale pubblica della Germania, con il celebre anchorman (italo tedesco) Ingo Antonio Zamperoni. In un video documentario l’emittente racconterà (l’uscita è prevista a settembre) l’Italia, le sue tradizioni, la società, la sua politica e alcuni dei suoi luoghi caratteristici, con interviste a figure istituzionali, a famiglie, ad amici in luoghi differenti del Paese, da nord a sud. Il documentario è diretto da Daniela Agostini, professionista italo tedesca che abita a Monaco di Baviera e che, a fine evento, ha detto: “È stata una esperienza bellissima, nel Palio abbiamo visto e respirato l’atmosfera di una tradizione dei ferraresi, di un coinvolgimento di popolo. Aspetti che cercheremo di trasmettere al nostro pubblico”, anticipa la giornalista.
“È stata una vittoria di tutti. La piazza ha raggiunto la capienza massima e i dati di pubblico, anche a distanza, sono stati particolarmente significativi, anche in relazione alle passate edizioni. Grazie a contrade, volontari a chi non ha mollato, anche nei tempi duri della pandemia, per arrivare a costruire un evento di livello altissimo”, ha detto il vicesindaco Nicola Lodi, delegato al Palio. Un grazie particolare il vicesindaco lo ha espresso per lo “straordinario movimento di solidarietà” che ha portato le contrade a realizzare la raccolta fondi per Faenza (che condivide la tradizione del palio col proprio palio del Niballo) e che ha condotto – ha sottolineato – anche qualche volontario a prestare servizio diretto nelle terre colpite. “ll Palio è storia, tradizione, competizione, identità, ed è una grande famiglia con attenzione e sensibilità anche alle esigenze del presente”.
La soddisfazione più grande è naturalmente quella della contrada Borgo San Giacomo che, oltre alla vittoria nei cavalli per il secondo anno di seguito, ha fatto il bis di palii con il successo della Putta Alice Simani, per la quale si trattava dell’ultima occasione avendo raggiunto il limite di età. Giannantonio Braghiroli, il presidente della contrada di via Ortigara, ammette di essere stato fra gli scettici sulla decisione di correre il Palio in notturna: “Alla fine devo dire che non abbiamo compiuto una scelta sbagliata, abbiamo avuto ragione. Anche perché la piazza così gremita di gente forse non si era mai vista”. Quanto alla vittoria nella corsa dei Cavalli, Braghiroli si dice “contento per come si era messa, viste le alleanze in campo contro di noi”. Per lui, precisando che si tratta di un giudizio di parte visto che il fantino gialloblu si è visto comminare due ammonizioni, l’unico neo di questa edizione è stato il mossiere Andrea Calamassi, per la prima volta in piazza Ariostea: “Totalmente inadeguato: se non lo chiamiamo più per me va bene. Pensare che non ha nemmeno fatto scoppiare subito il mortaretto che segna ufficialmente il termine della corsa, quindi i cavalli sono andati avanti un altro po’. Mi chiedo: se dopo la linea del traguardo qualcuno riusciva a superarci, come la mettevamo? Chi avrebbe vinto?”
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com