
Andrea Bisciotti
A vincere quest’anno il Premio Sostenibilità di Piarc, l’Associazione Mondiale della Strada (Permanent International Association of Road Congresses) è Andrea Bisciotti, dottorando del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, che ha partecipato al concorso nazionale “Le strade del futuro”.
La premiazione si è svolta il 24 maggio a Roma durante il XXIX Convegno Nazionale Piarc Italia e ha visto la partecipazione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Onorevole Matteo Salvini e del Ministro dell’Interno Onorevole Matteo Piantedosi. Presenti anche l’amministratore delegato di Anas SpA (Gruppo Fs) Aldo Isi, il presidente di Piarc Italia e di Anas Edoardo Valente, il presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Massimo Sessa, il capo dipartimento per le opere pubbliche Calogero Mauceri, il capo della Polizia e direttore generale della Pubblica sicurezza Lamberto Giannini e il capo del Dipartimento per la mobilità sostenibile, Maria Teresa Di Matteo.
Infrastrutture stradali e recupero dei materiali da demolizione: il progetto Unife premiato dagli esperti di Piarc
Il progetto presentato dal dottor Bisciotti si intitola “Impianti mobili di separazione automatizzata con camere iper-spettrali per il recupero in cantiere di aggregati riciclati dalla demolizione di infrastrutture e opere stradali” ed è parte del progetto di ricerca che sta svolgendo all’interno del corso di dottorato in Earth and Marine Sciences, con supervisor il Professor Giuseppe Cruciani.
A premiarlo, una commissione nominata dal Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Italiano di Piarc presieduta dal professor Vittorio Nicolosi dell’Università di Tor Vergata, Roma, insieme ad un gruppo di esperti nel settore delle infrastrutture stradali: A. De Pascalis (Sina Spa), A. Palliotto (Università di Firenze), S. Caterino (Sma Road Safety Srl), E. Borghi (Sita Spa), E. Cesolini (Aisico Srl), E. Giletta (Giletta Spa), F. Daniele (Regione Lombardia) A. Elena (Astral).
“Al progetto che illustra l’analisi e il recupero dei materiali da demolizione, la Commissione ha riconosciuto una valenza importante per il futuro dal punto di vista ambientale e sociale, in quanto nei prossimi anni molte opere pubbliche e private dovranno essere ricostruite e questo sistema può aiutare ad accelerare le fasi di separazione e riutilizzo dei materiali, rendendo il processo di recupero economicamente ed operativamente sostenibile e quindi attuabile su larga scala”, fa sapere Piarc.
Il testo dell’elaborato presentato da Andrea Bisciotti verrà pubblicato nella collana «Le Strade del Futuro» della casa editrice Dei e sarà presentato al padiglione Italia durante il XXVII Piarc World Road Congress a Praga il prossimo ottobre.
Piarc, la più importante associazione al mondo di infrastrutture e trasporti stradali
L’Associazione Mondiale della Strada Piarc (Permanent International Association of Road Congresses) fu costituita il 27 aprile 1909 a seguito del primo congresso internazionale della strada, tenutosi a Parigi nel 1908. L’associazione oggi conta 142 paesi membri divenendo la principale associazione al mondo per lo scambio delle conoscenze e delle nuove tecnologie nel settore delle infrastrutture e dei trasporti stradali.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com