“All childrenbooks are beautiful”. Balboni: “Presa in giro palese”
"Buono sì, ma fesso no". Inizia così la risposta del vicesindaco di Ferrara Alessandro Balboni (FdI) ad Arianna Poli, consigliera comunale della civica Anselmo Sindaco
"Buono sì, ma fesso no". Inizia così la risposta del vicesindaco di Ferrara Alessandro Balboni (FdI) ad Arianna Poli, consigliera comunale della civica Anselmo Sindaco
Venerdì 14 novembre, alle ore 16, piazza della Cattedrale a Ferrara ospiterà un presidio promosso da Rete Giustizia Climatica Ferrara, Fridays for Future, Extinction Rebellion, Legambiente, Arci, Cgil e Rete Studenti Medi, in concomitanza con la trentesima Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite (Cop30), che si tiene a Belém, in Brasile
Una storia di disperazione che si è conclusa con un lieto fine grazie al sangue freddo e al coraggio di due giovani carabiniere di Goro. Erano circa le 13 di lunedì quando al centralino dei Carabinieri è arrivata una telefonata concitata: un padre, sconvolto, aveva appena ricevuto un messaggio dal figlio con parole che non lasciavano dubbi: "La voglio fare finita"
Presentato anche a Ferrara, dal comandante provinciale dei Carabinieri colonnello Alessandro Di Stefano, il Calendario Storico 2026 dell’Arma dei Carabinieri, giunto alla sua 93ª edizione. La cerimonia ferrarese è seguita, nella stessa giornata, alla presentazione ufficiale di Roma da parte del comandante generale dell’Arma
L'Università di Ferrara non ha intitolato nessuna aula al suprematista bianco Charlie Kirk. Al momento c'è solo una proposta (votata a maggioranza) del Consiglio degli studenti lanciata da Azione universitaria. Di fronte al diffondersi di notizie errata, l'ateneo estense tenta di spiegare i vari passaggi che la proposta degli studenti di destra dovrebbe affrontare prima di realizzarsi
Le associazioni ambientali e animaliste sono soddisfatte del risultato raggiunto dalla consigliera regionale Giulia Gibertoni (Gruppo Misto) sulla questione dei dani delle pinete di Lido di Volano e Lido di Classe.
La consigliera Gibertoni, infatti, ha ottenuto un incontro con Anas, “i cui risultati sono stati estremamente soddisfacenti”. A parlare sono le associazioni Animal Liberation, Clama Ravenna odv, Cruelty Free, Lega Nazionale per la Difesa del Cane, Lac Emilia Romagna, Mac Movimento Anti Caccia, sostenendo che “per anni la Regione ha affermato di non avere mai ricevuto risposte dall’Ente, ma dopo l’incontro con la consigliera la risposta arriva forte e chiara: Anas in una mail all’assessorato competente si dichiara più che disponibile ad un incontro operativo con la Regione”.
Durante l’interpellanza del 23 maggio sulla possibilità di attuare progetti di prevenzione degli incidenti lungo le strade del Parco dove vivono gli ungulati, la consigliera ha ricordato che i dati sugli incidenti in zona che vedono coinvolta la fauna selvatica sono estremamente bassi, ma che si richiede comunque da anni la realizzazione di progetti per tutelare fauna selvatica e automobilisti. “Anas ha maturato una notevole esperienza nel campo – spiegano gli ambientalisti – citiamo ad esempio le opere in Val di Susa e nella provincia autonoma di Bolzano in cui sono stati realizzati sistemi con dissuasori, espedienti innovativi e cartellonistica. Tale preziosa esperienza è ora a disposizione della Regione, eventualmente anche per progetti in cofinanziamento”.
“Dopo anni di immobilismo – aggiungono – la Regione, attraverso le parole dell’assessore a mobilità e trasporti Andrea Corsini, accoglie con soddisfazione la disponibilità di Anas a collaborare. A questo punto, dopo mail bombing e proteste non ci interessa più insistere sullo scarico di responsabilità da una parte o dall’altra: finalmente, il duro lavoro ha dato i primi timidi frutti, e vigileremo affinchè le promesse vengano realizzate”.
Infine una considerazione sull’aspetto della prevenzione: “La mancanza di prevenzione, lo abbiamo visto in questi giorni, porta a tragedie: evitiamole con l’impegno di tutti gli attori sul campo. Chiediamo quindi che Regione ed Ente Parco diano fattivamente inizio a una collaborazione con Anas, che non si emanino bandi per uccidere e deportare animali innocenti, che si evitino “atti di forza costosi per le tasche dei cittadini e gratuiti per crudeltà”, come affermato da Giulia Gibertoni. I daini della zona stanno peraltro diminuendo, come da dati del censimento riportati dallo stesso Ente Parco, trovando un equilibrio naturale con i lupi presenti in pineta. Centinaia di mail sono già arrivate agli assessorati competenti per chiedere una moratoria sui bandi per lo spostamento (e uccisione in differita) dei daini; non ci fermeremo fino a che Regione ed Ente Parco non deporranno le doppiette e si metteranno al lavoro per tutelare – davvero – la natura ed i cittadini”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com