Attualità
26 Maggio 2023
Allo stato attuale non c’è nessun allarme sanitario. La dottoressa Clelia De Sisti, direttrice del Dipartimento di Sanità Pubblica: “Farsi trovare pronti in ottica precauzionale è importante per tutelare la salute della comunità"

Alluvione, l’Ausl scende in campo anche per eventuali vaccinazioni

di Redazione | 3 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Zls Ferrara, primo incontro operativo tra Comune e stakeholder

Entra nel vivo il progetto ZLS per Ferrara. È in programma per lunedì 15 settembre nella sala del Consiglio Comunale (ore 14.30) il primo incontro operativo promosso dalla cabina di regia del Comune di Ferrara con gli stakeholder del territorio comunale

Piano di Zona, 90 progetti per dare risposte a famiglie e persone fragili del territorio

Un documento da 1 milione e 635mila euro, a cui si sommano ulteriori fondi che fanno ammontare il totale a quasi 2 milioni di euro, per un numero complessivo di circa 90 progetti mirati a fornire risposte per l'inclusione e il benessere sociosanitario di adolescenti, famiglie, anziani, persone con disabilità e cittadini a rischio di emarginazione

Un drone e ausili hi-tech per la Polizia Locale

Il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi tra i vincitori del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale con il fine di realizzare progetti sperimentali di innovazione o di progetti di rilievo regionale, volti al miglioramento delle attività di polizia locale

Anche l’Azienda Usl di Ferrara è scesa in campo per sostenere i territori vicini colpiti dall’alluvione dei giorni scorsi, offrendo fin da subito assistenza sanitaria e sostegno psicologico ai residenti dell’area di Argenta e alle persone sfollate arrivate dal Ravennate. E ora mette a disposizione, in caso di necessità, anche le vaccinazioni.

Per rispondere alle richieste arrivate dagli sfollati della Romagna di effettuare la vaccinazione antitetanica, come indicato dal dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl della Romagna (competente sul territorio), fermo restando che allo stato attuale non c’è nessun allarme sanitario, il dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl di Ferrara apre gli ambulatori per le vaccinazioni ai cittadini sfollati, agli operatori e ai volontari che, in caso di necessità possono recarsi senza appuntamento presso le sedi ambulatoriali della Unità Operativa Complessa di Igiene Pubblica per vaccinazioni adulti, nei seguenti giorni e orari di apertura:

Argenta – Ambulatorio vaccinale presso Punto prelievi: venerdì ore 10 – 14
Ferrara – via Bianchi (ex motovelodromo): dal lunedì al venerdì ore 8.30 – 13, mercoledì e giovedì ore 14.30 – 16.30
Portomaggiore – Casa della Salute/Comunità: venerdì ore 8.30-13.00
Copparo – Casa della Salute/Comunità: martedì ore 8.30- 13 / 14-16
Comacchio – Casa della Salute/Comunità: lunedì ore 9-13/14-16
Cento – Ospedale: martedì ore 14-16

Lo stato vaccinale può essere verificato sul Fascicolo Sanitario Elettronico o in alternativa tramite mail. Per informazioni sono disponibili le mail vaccinazioniadulti@ausl.fe.it e per eventuali informazioni su cicli vaccinali pediatrici vaccinazioniminori@ausl.fe.it. Disponibile anche il numero verde 800277433 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13 e il mercoledì pomeriggio dalle ore 14 alle ore 16).

“Farsi trovare pronti in ottica precauzionale è importante per tutelare la salute della comunità, ma si tratta appunto di prevenzione ed è con questo approccio che va letta la situazione. In merito quindi a eventuali preoccupazioni sulla salute – sottolinea la dottoressa Clelia De Sisti, direttrice del Dipartimento di Sanità Pubblica -, non c’è nessun allarme sanitario. Come ribadito dalle ultime comunicazioni regionali, ad oggi
non ci sono pericoli per la salute di cittadini e operatori che comunque devono attenersi alle indicazioni fornite dalle autorità sanitarie: quali proteggersi durante le operazioni di sgombero e pulizia, evitare di esporsi a situazioni a rischio, dotarsi di abbigliamento adatto alla rimozione e smaltimento del materiale e del fango, oltre ai consigli per la pulizia e la disinfezione”.

Le persone colpite dall’alluvione che avessero bisogno di supporto psicologico, possono telefonare al numero verde 800024662 attivato dalla Regione per rispondere 7 giorni su 7, dalle ore 8 alle 20, ai quesiti e ai bisogni legati all’emergenza: saranno gli operatori, opportunamente formati per indirizzare tutte le richieste, a mettere in contatto i cittadini con gli psicologi messi a disposizione dalle Ausl per le consulenze
psicologiche sul territorio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com