Vigarano
25 Maggio 2023
Tra le iniziative promosse quelle per Giorno del Ricordo, il 25 Aprile e l’intitolazione al Parco Falcone e Borsellino

Si avvicina alla chiusura il Mese della legalità

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Biometano, allarme a Vigarano: “Tutelare la salute prima del profitto”

Un passo avanti, ma non basta. Il ritiro delle richieste da parte delle aziende Bmet18 e Biogas Pascolone rappresenta “soltanto un barlume di speranza per i cittadini di Vigarano Mainarda”, ha dichiarato Agnese De Michele, consigliera comunale e capogruppo di Costruiamo il Futuro con Te

Tutto pronto a Vigarano per la Festa dello Sport 2025

La Festa dello Sport è giunta alla seconda edizione. Come l’anno scorso, anche quest’anno l’Amministrazione comunale ha voluto dedicare allo sport un’intera giornata, coinvolgendo le realtà sportive del territorio e dei Comuni vicini

La sanità pubblica. Spunti e riflessioni

"Tra il dire e il fare - la sanità pubblica territoriale" è il titolo dell'iniziativa pubblica che il Circolo Pd di Vigarano propone per giovedi 8 maggio alle ore 20.45 presso la sala Multimediale di Piazza della Repubblica

Rendiconto di gestione 2024 approvato a Vigarano

Il Consiglio Comunale di Vigarano Mainarda ha tenuto una seduta intensa il 30 aprile, dove le questioni finanziarie dell'ente hanno dominato la discussione. L'approvazione del Rendiconto della Gestione 2024 ha messo in luce una visione contrastante tra la maggioranza e l'opposizione

A Vigarano parte il “Progetto Salute”

L’Amministrazione comunale dà il via al “Progetto Salute” che consiste in una serie di incontri sul tema della Salute e Sociale che verranno realizzati con la collaborazione di Avis e di Ausl e di varie associazioni presenti sul territorio comunale

Davide Bergamini

Vigarano. Venerdì 26 maggio si conclude il “Mese della legalità”, un contenitore di progetti e appuntamenti dedicati a questo tema dall’amministrazione comunale.

“Quest’anno per la legalità abbiamo pensato ai nostri giovani” dichiara il sindaco di Vigarano Mainarda Davide Bergamini “li abbiamo coinvolti nelle celebrazioni istituzionali, come il Giorno del Ricordo, il 25 Aprile e l’intitolazione al Parco Falcone e Borsellino, ma anche in una serie di progetti dedicati alle tematiche che li riguardano più da vicino”.

Per le classi quarte della scuola primaria, il dottor Nicola Bogo di Cidas ha coordinato un laboratorio didattico strutturato in diversi incontri e volto offrire una chiave di comprensione critica delle problematiche del territorio, anche attraverso interviste tra pari, l’analisi e la gestione delle stesse in forma sperimentale di gioco di società o di ruolo in cui la classe ipotizza un caso tipico e in cui ogni bambino/a interpreta un personaggio (sindaco, poliziotto, giornalista, cittadino in pensione, mamma con bimbi piccoli).

“A fronte degli atti vandalici accaduti negli ultimi mesi a Vigarano” dichiara il vicesindaco Mauro Zanella “abbiamo sentito l’esigenza di intervenire in maniera concreta e diretta per analizzare questi fenomeni che vedono coinvolti i luoghi in cui i bambini ed i ragazzi si ritrovano, soprattutto i parchi pubblici”.

“Ci siamo innamorati di questo progetto, già implementato a Ferrara” continua l’assessore alla Pubblica istruzione Daniela Patroncini “che sviluppa la comprensione nei più giovani di dinamiche sociali complesse ed un senso di cittadinanza attiva attraverso la comprensione, e gestione partecipata e responsabile delle stesse”.

Per i ragazzi e le ragazze più grandi e le loro famiglie, dopo la presentazione del libro “Coca web – una generazione da salvare” di Andrea Cangini, un convegno che vede protagonista il tema dell’aggressività degli adolescenti, trattato sotto il profilo psicologico e dal punto di vista giuridico, per quanto concerne gli illeciti in cui gli atteggiamenti aggressivi possono sfociare. I relatori saranno il dottor Michele D’Ascanio, psicologo dell’età evolutiva del Piccolo Principe e il dottore Sergio Russo, dirigente della Divisione della Polizia Anticrimine della Questura di Ferrara.

L’appuntamento è dunque al Palavigarano venerdì 26 maggio alle 17.30 con i bambini e le bambine della scuola Primaria che restituiranno al pubblico il frutto del lavoro svolto con Cidas e alle 18 con il convegno “L’aggressività degli adolescenti come specchio delle loro fragilità”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com