Trovano lavoro dopo un anno dal conseguimento del titolo e svolgono professioni qualificate in diversi settori: dall’insegnamento nelle scuole a ruoli manageriali fino ad arrivare a opportunità occupazionali in ambito economico, finanziario, informatico, digitale.
È questo il profilo dei laureati in Matematica dell’Università di Ferrara, che ieri, venerdì 19 maggio, hanno partecipato insieme a studenti e colleghi che stanno per laurearsi, all’evento Math4Job, organizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica di Unife per agevolare l’incontro con le aziende.
Dopo il successo dell’anno scorso, quest’anno a Math4Job, laureate e laureati, studentesse e studenti hanno potuto incontrare una decina tra imprese ed enti, tra cui Centro Software, Comune di Ferrara, Credem, Crif, Csqa, Jrc – Commissione Europea, Prometeia, Sol3.
I rappresentanti delle organizzazioni, oltre a illustrare quali professioni svolge un matematico e perché sia una figura richiesta nel mondo del lavoro, hanno dialogato con gli studenti spiegando per quali ruoli si possono candidare e cosa offrono in termini di proposte di lavoro.
Non solo insegnanti. A fronte del luogo comune che vede il matematico insegnare a scuola, è emerso come in realtà sia molto ampio il ventaglio delle opportunità occupazionali. Dall’analista finanziario al risk manager, dallo statistico a colui che si occupa dei modelli matematici nei più svariati settori (traffico, meteo, sanità, etc.), dal data manager fino all’intelligenza artificiale, alla base della quale sono necessarie solide competenze matematiche. Sono molteplici le possibilità di impiego che attendono laureate e laureati in Matematica, senza contare le ulteriori opportunità che emergeranno nei prossimi anni con la trasformazione digitale.
Gli elevatissimi tassi di occupazione dei laureati in Matematica a Unife sono certificati annualmente da Almalaurea, il Consorzio Universitario che rappresenta 78 Atenei e circa il 90% dei laureati complessivamente usciti, ogni anno, dal sistema universitario italiano. Nell’ultima indagine “Condizione occupazionale” del 2022, è emerso che già a un anno dalla laurea il 100% dei laureati magistrali in Matematica a Ferrara è occupato. In particolare, a 1 anno dalla laurea, il 43% è impegnato in attività di formazione e/o ricerca, come il dottorato, mentre a 3 o 5 anni dalla laurea tutti lavorano in professioni scientifiche, intellettuali e a elevata professionalizzazione.
Tra i laureati magistrali a 5 anni dalla laurea, il 60% è impiegato nel settore privato e il 40% nel pubblico, con una retribuzione media superiore a 2mila euro. Inoltre, è sempre più diffuso lo smart working in queste professioni.
“Abbiamo deciso di riproporre anche quest’anno la formula di successo di questo evento agile e interattivo – commenta il professor Andrea Corli, coordinatore dei corsi di studio in Matematica di Unife – Le imprese si raccontano, spiegano quali ruoli può svolgere il matematico, ma allo stesso tempo scoprono le competenze delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi, approfondiscono il loro livello di formazione per valorizzarli sempre più all’interno delle loro organizzazioni. Questa iniziativa non serve solo alle nostre laureande e ai nostri laureandi per trovare lavoro, ma anche alle aziende e agli enti per capire fino in fondo cosa sa fare e cosa può fare un matematico all’interno di una organizzazione moderna”.
“Per Credem – sono le parole di Federica Poli, Risorse Umane della nota banca – la partecipazione all’evento è un momento importante per favorire, con la collaborazione delle Università, l’avvicinamento degli studenti al mondo del lavoro, sostenere la crescita personale e professionale delle nuove generazioni, creare collaborazioni con le istituzioni che favoriscono attività finalizzate alla crescita e all’integrazione di studenti con le realtà del territorio, facilitare l’orientamento dei giovani nel mondo del lavoro, valorizzando percorsi professionali alternativi per i diversi percorsi di studio”.
“Viviamo in un mondo in cui la complessità ha assunto una presenza costante – sostiene l’ingegner Fausto Gentili, Global It Infrastructure-Operations & Client Management Senior Director di Crif – e le competenze di flessibilità e capacità di affrontare problemi ogni volta diversi sono sempre più apprezzate dalle aziende. Chi ha confidenza con gli algoritmi, ma anche con la logica, diventa un player fondamentale per la crescita e lo sviluppo. Risulta quindi fondamentale conoscere le professioni del presente e del futuro, per giocare un ruolo da protagonista e valorizzare l’impegno accademico di questi studenti”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com