Voghiera
17 Maggio 2023
Domenica 21 maggio visite gratuite alle sale interne, alle scuderie e al parco

Giornata Nazionale Dimore Storiche: a Gualdo apre Villa Contessa Massari

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Si ferisce accidentalmente a un braccio e muore dissanguato

Tragico incidente domestico a Voghiera, dove - durante la tarda serata di martedì 6 maggio - un 48enne di nazionalità rumena è morto dissanguato per una grave e profonda ferita al braccio riportata dopo essere finito accidentalmente contro una porta a vetri della propria abitazione

“Still Life”. Al Belriguardo arriva Van Gogh

Il 17 e il 18 maggio, presso il Museo Civico della Delizia del Belriguardo a Voghiera (Ferrara), va in scena “Still Life- Natura Morta nella Testa di un Genio”, la nuova creazione  A.R.T.I. Area Ricerche Teatrali Indipendenti, con la regia di Marco Luciano, fondatore del gruppo

Concerto di Primavera con la Filarmonica di Voghenza

Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza

Gualdo. Villa Contessa Massari a Gualdo, frazione di Voghiera in provincia di Ferrara, apre gratuitamente le porte al pubblico in occasione della XIII Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane in programma domenica 21 maggio. Sarà possibile visitare gratuitamente le sale interne, le scuderie e il parco.

La Giornata Nazionale è una grande occasione per sensibilizzare la società civile e le Istituzioni sul ruolo che le Dimore Storiche ricoprono a livello socio-economico e culturale per Ferrara, il suo territorio provinciale come in questo caso per Voghiera, e per l’intera regione” afferma Beatrice Fontaine, presidente dell’Associazione Dimore Storiche Emilia Romagna.

Questi beni, custoditi e valorizzati dai proprietari, possono essere il perno attorno a cui sviluppare nuove iniziative di turismo e favorire la crescita dei borghi, dei paesi e delle città in cui si trovano. Basti pensare che il 54% degli immobili iscritti all’associazione è ubicato in piccoli comuni con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti e, nel 29% dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti”.

In questo contesto, la presenza delle Dimore Storiche sul territorio ferrarese è fondamentale per sostenere diverse filiere: da quella artigiana, in particolare del restauro, a quella del turismo con ricadute positive su ristorazione e attività ricettive, senza dimenticare il settore eventi e convegni: In virtù di questo ruolo di traino all’economia locale – aggiunge Fontaine – auspichiamo sempre di più un sostegno da parte delle Istituzioni per aiutare i proprietari nelle attività di restauro e mantenimento delle dimore storiche. Luoghi che possono fare la differenza per mantenere vivi i territori, soprattutto quelli più periferici”.

Sorta nel 1700, la Villa Contessi Massari di Gualdo deve il suo nome alla Contessa Maria Cristina Massari, ultima erede dell’omonima famiglia e donna di grande fascino e intraprendenza nonché viaggiatrice appassionata di arte e fotografia. Le scuderie, immerse nell’ampio parco privato accanto alla Villa, sono state da poco restaurate e creano un’atmosfera di antica e unica bellezza.

La Giornata Nazionale delle Dimore Storiche è organizzata in collaborazione con la Federazione Italiana Amici dei Musei (Fidam), Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep) e l’Associazione Nazionale Case della Memoria. 

L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio di Enit – Agenzia Nazionale del Turismo, della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco e del Ministero della Cultura. Media partner dell’evento saranno la Tgr e Rai Pubblica Utilità.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com