Eventi e cultura
12 Maggio 2023
Intervista al drammaturgo che porta a Ferrara lo spettacolo “Sani!”: “Il presente come momento di crisi”

Marco Paolini porta in scena la ballata sulla pandemia

di Marco Zavagli | 4 min

Leggi anche

Vent’anni dopo, in 300 a camminare con Aldro

Un ritmo costante si diffonde tra i viali alberati di Ferrara. Sono le casse di un dj a bordo di un tuktuk a pedali a guidare i passi del corteo che ieri ha ricordato Federico Aldrovandi, a vent'anni dalla sua morte. Una sound parade, una festa collettiva come l'ha definita il Comitato Federico Aldrovandi 2005-2025 che l'ha organizzata, pensata per celebrare quello che sarebbe stato il suo 38esimo compleanno

Morta schiacciata dal trattore. C’è un indagato

C'è un nome nel registro degli indagati per la tragica fine di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena morta schiacciata dalle ruote di un trattore agricolo, mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

L’ultima grande Festa de L’Unità raccontata in un libro

Ultimo appuntamento della seconda edizione del Festival letterario "Margine di Resistenza" quello di giovedì 24 luglio alle ore 21 al circolo Acli di Pontelagoscuro in Corso del Popolo 109. A chiudere la rassegna organizzata dal Consorzio Eventi Editoriali in...

(foto di Gianluca Moretto)

Si chiude con un saluto speciale, quello alle Alpi, la stagione di Prosa del Teatro Comunale di Ferrara. Da questa sera (venerdì 12) fino a domenica è in scena Marco Paolini con il suo ultimo lavoro.

Dopo averlo apprezzato nel 2011 con lo spettacolo Itis Galileo e nel 2016 con Ballata di uomini e cani, il drammaturgo bellunese torna con un’opera che trae la sua origine da pandemia e lockdown. E che si presenta con un titolo imperativo: “Sani!”. Dobbiamo essere sani. Abbiamo il dovere di procurare un mondo in cui sia ancora possibile vivere sani.

Da dove viene questo titolo?

“Sani è un saluto concreto non metafisico, che si usava così prosaicamente nella valle del Piave, Era il saluto dei miei nonni. E a me piace”.

Eppure all’inizio, senza conoscere la sinossi dello spettacolo, avevo ingenuamente immaginato un riferimento al Gaber di “Far finta di essere sani”. Qui invece non bisogna fare finta. Bisogna provarci.

“Gaber è un riferimento legittimo da pensare. Gaber è un padre nobile, è sempre uno con cui fare i conti. Però qui non c’è una citazione, non c’è un pensiero che rimandi al suo lavoro”.

C’è invece qualche padre nobile con cui fa i conti in quest’ultima opera?

“Sinceramente non lo so. Lo spettacolo è nato senza un disegno, perché è nato mettendo insieme pezzi di repertorio e canzoni. Si stavano aprendo le prime finestre dopo il lockdown. Era l’estate del 2020. C’era l’urgenza di rimettersi in contatto fisico con le persone. E quindi le storie che raccontavo erano molto più personali. Alla fine mi sono accorto che le storie che avevo scelto erano tutti momenti di crisi”.

E dalla crisi, dalle crisi, che cosa nasce?

“Ci ho pensato… in fondo la pandemia e il lockdown lasciavano addosso la sensazione di star vivendo qualcosa che cambiava le cose. A quel punto ho messo a fuoco gradualmente l’idea che parlarne poteva essere drammaturgicamente interessante. Immaginiamo che le crisi siano etimologicamente dei cambiamenti che ti costringono a lasciare una strada e a doverne prenderne un’altra, anche controvoglia. Il tentativo umano di chiudere la parentesi e di ripercorrere la strada di prima è comprensibile, ma è una contraddizione, perché probabilmente la strada di prima è stata cancellata, travolta. Quindi al bivio bisogna prenderne una diversa. E che lo si faccia consapevolmente o no, dipende da quanto la crisi ti ha aperto gli occhi e quanto invece te li sei tenuti ostinatamente chiusi”.

Si è ispirato a qualcosa che le ha trasmesso una traccia, un sentimento che condivide sull’analisi della crisi pandemica? Spesso i classici le vengono incontro, li addomestica e ne fa vestito. Penso ad esempio a Mario Rigoni Stern e Jack London che a suo tempo hanno ispirato Il Sergente e Ballata di uomini e cani.

“Non sono uno che rilegge La peste di Camus in queste situazioni. Non ricerco il modello letterario, perché ho la presunzione di ficcare il naso e sentire l’odore del mio lavoro, di cercare le parole da un percorso più artigianale di costruzione del testo.

Anche in “Sani!” si cuce addosso esperienze autobiografiche per indossarle sul palco. E si collega al suo ultimo lavoro, incentrato sui temi della crisi climatica e della transizione ecologica.

“Sì, ho messo in fila un insieme di momenti di cambiamento che posso ricordare collegati alla mia vita, alcuni colti come occasioni altri magari colti non subito e di cui prendo consapevolezza in un momento successivo. Questo mi serve in generale per parlare del presente come di un momento di crisi. È evidente che la mia lettura non è esclusivamente quella di una più o meno grande crisi di ordinaria amministrazione, ma di una crisi planetaria. È la crisi del modello di sviluppo, è la crisi della Fabbrica del mondo”.

Sul palco, accanto all’autore attore, in un dialogo stretto alterna storie e canzoni, ci sono Saba Anglana e Lorenzo Monguzzi. A loro si devono le musiche originali che variano tra le sonorità folk mischiate a influenze e stili provenienti da molto lontano. Da un mondo senza frontiere.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com