Spettacoli
13 Maggio 2023
Si svolgerà alla Delizia del Verginese a Gambulaga di Portomaggiore dal 15 al 20 maggio, per concludersi con il consueto Concerto dei Premiati, domenica 28 maggio, presso l’Università degli Studi di Ferrara

Al via la 19ª edizione del  Concorso Musicale Nazionale “Lodovico Agostini” per giovani interpreti

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Insolito Festival”, band emergenti sul Baluardo della Montagna

Per l'estate 2025 la musica dal vivo sul Baluardo della Montagna, a Ferrara, è targata "Insolito Festival". Quest'anno infatti la rassegna musicale estiva di Ultimo Baluardo Aps cambia nome e format per adattarsi a un contesto urbano in trasformazione. L'appuntamento è per le serate dal 17 al 20 luglio

Wasted Generation in concerto al Molo Wunderkammer

Lunedì 14 Luglio, il Molo Wunderkammer ospita il quintetto Wasted Generation, protagonista di un concerto che rappresenta una delle voci più fresche e significative del jazz contemporaneo italiano

Ai Trepponti il ‘sogno’ di “Mondo Sposa Italia”

I Trepponti di Comacchio diventano un suggestivo atelier di abiti da sposa che questa sera, sabato 12 luglio, dalle 21,30, sfileranno lungo le scale del monumento simbolo della città. Torna infatti Mondo Sposa Italia e a Comacchio questa sera, si terrà la sfilata finale del Nord Italia

Gambulaga. Ultimi preparativi per l’avvio della diciannovesima edizione del  Concorso Musicale Nazionale “Lodovico Agostini” per giovani interpreti  che si svolgerà alla Delizia del Verginese a Gambulaga di Portomaggiore dal 15 al 20 maggio, per concludersi con il consueto Concerto dei Premiati, domenica 28 maggio, presso l’Università degli Studi di Ferrara – Auditorium S.Lucia.

Il concorso, rivolto agli allievi delle Scuole Medie a Indirizzo Musicale e Tradizionale, dei Licei Musicali, dei Conservatori di Musica, nonché ai ragazzi  che frequentino Scuole di Musica o insegnanti privati di età compresa tra i 6 e i 24 anni è promosso dall’Associazione Polifonica Il Nuovo Echo di Portomaggiore con la direzione artistica di Renzo Rossi,  in sinergia con il Comune di Portomaggiore – Assessorato alla Cultura, e beneficia del patrocinio di enti quali la Regione Emilia-Romagna, il Mic Segretariato Regionale dell’Emilia Romagna, l’Università degli Studi di Ferrara, Atlantide soc.coop studi ambientali e turistici, Aerco Associazione Emiliano-Romagnola Cori e di alcuni preziosi sponsor che credono nel progetto-concorso.

La XIX edizione, presentata alla stampa presso la Sala Consiliare del Comune di Portomaggiore alla presenza degli organizzatori, del sindaco Dario Bernardi e della consigliera regionale Marcella Zappaterra affezionata all’Agostini sin dalle prime edizioni, ha riscosso anche quest’anno notevole interesse tra i partecipanti: sono attesi a Portomaggiore nelle prossime giornate ben 685 ragazzi provenienti da scuole pubbliche e private di Emilia-Romagna, Liguria, Veneto, Friuli, Lombardia che si sfideranno in un clima di positiva competizione e condividendo un’entusiasmante esperienza collettiva.

Dieci le categorie alle quali i ragazzi  parteciperanno come solisti, duo, formazioni di musica d’insieme e orchestre, oltre a particolari sezioni dedicate ai Cori, al Jazz, all’Organo  effettuando le loro audizioni  dinanzi a una qualificata giuria composta da docenti e concertisti individuati dalla direzione artistica dell’Associazione Polifonica Il Nuovo Echo.

Sono previste borse di studio destinate alle scuole di appartenenza (pubbliche e private) e  premi speciali quali: Premio Musiké al miglior classificato dei Conservatori di Musica; Premio Sinfonia alla scuola con il maggior punteggio complessivo, Premio Sonata alla scuola con il maggior numero di iscritti al concorso, e il Premio caratterizzante la manifestazione vale a dire il Premio Lodovico Agostini alla migliore interpretazione.

Sin dalla prima edizione dell’anno 2004 – nata a livello interprovinciale – il concorso si è subito rivelata una manifestazione di indubbio valore didattico e sicuramente innovativa per il territorio.

Grazie al successo di partecipazioni e critica la manifestazione ha assunto valenza regionale a partire dall’edizione 2006 e nazionale dall’edizione 2007, ospitando dalla sua istituzione oltre 7000 giovani musicisti .

Gli organizzatori hanno perciò proseguito con quella che chiamano un’avventura iniziata quasi “per gioco” e che è cresciuta numericamente e qualitativamente divenendo un punto di riferimento nazionale per  scuole e insegnanti che intendano offrire ai loro ragazzi la possibilità di partecipare a una manifestazione di qualità che permetta loro di mettere a frutto i risultati del loro lavoro come singoli, come classe, come istituto scolastico, non trascurando inoltre l’aspetto legato alla promozione del territorio. Il Concorso Musicale Nazionale “Lodovico Agostini” quindi inteso come veicolo di diffusione della cultura musicale, ma anche delle bellezze e delle eccellenze artistiche del territorio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com