Sab 13 Mag 2023 - 76 visite
Stampa

Ferrara Organistica a Sant’Agostino: concerto per organo del maestro Matesic

La rassegna di musica sacra proposta dal Conservatorio di Ferrara si sposta nel Comune di Terre del Reno domenica 14 maggio alle 18, per un concerto per organo dal repertorio insolito

Terre del Reno. Dopo l’appuntamento in città, la rassegna Ferrara Organistica si sposta del Comune di Terre del Reno, presso la Chiesa di Sant’Agostino dove domenica 14 maggio alle 18 si terrà il concerto del maestro Wladimir Matesic, impegnato in un insolito programma organistico “crossover” che abbraccia oltre tre secoli di musica e che dimostra l’ampia versatilità del maestoso strumento.

Wladimir Matesic, coordinatore della rassegna Ferrara Organistica, è’ titolare della cattedra di Organo presso il Conservatorio di musica “G. Frescobaldi” di Ferrara. Nato a Bologna nel 1969, dopo la Maturità Classica, studia Organo, Composizione e Improvvisazione Organistica presso i Conservatori e le Musikhochschulen di Piacenza, Bologna, Freiburg/Brsg., Luzern e Rotterdam, nelle classi di G. Perotti, U. Pineschi, K. Schnorr, P. Th. Flury, B. Van Oosten.

Nel 1996 ha vinto il 2° Premio al XVI° Concorso Organistico Internazionale “Rijnstreek” di Nijmegen (Nl), nel 2001 il Primo Premio assoluto al I° Concorso Organistico Nazionale “Benedetto XIII” di Gravina in Puglia e il 2° Premio al XXIV° Concorso Internazionale “V. Bucchi” di Roma. A sua volta è stato membro di giuria presso prestigiosi concorsi organistici internazionali, tra cui il “Grand Prix Florentz” di Angers, organizzato dalla Académie des Beaux Arts di Francia. Nel 2006 ha conseguito la Laurea in Dams presso l’Università di Bologna, con una tesi sulla vita e l’opera dell’organista belga J.N. Lemmens. Ha tenuto oltre 400 concerti in Italia, Francia, Spagna, Svizzera, Austria, Germania, Olanda, Inghilterra, Slovenia, Croazia, Polonia, Lettonia, Finlandia e Giappone, e inciso 3 CDs. È infine direttore artistico del Festival “Voci ed Organi dell’Appennino”.

La rassegna si chiuderà dove aveva iniziato – a Portomaggiore, domenica 18 giugno alle ore 21 – con un vero e proprio evento clou. Un concerto per tre cori e Organo dedicato interamente alla produzione sacra e organistica ottocentesca francese. Tutti i concerti sono ad ingresso libero, il programma completo è consultabile sul sito www.consfe.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 17 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.


OPPURE
se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico)
puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit

IBAN: IT06D0538713004000000035119
(Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com
Stampa