
Angela Rafanelli
Alimentare l’interazione tra comunità accademica e società. È questo l’obiettivo delle iniziative che, a partire da questa settimana e fino all’autunno prossimo, l’Università di Ferrara propone a tutta la cittadinanza attraverso la rassegna gratuita “Unife per il Public engagement”.
“Quest’anno abbiamo scelto di investire maggiori risorse nel Public Engagement, per dare evidenza al ruolo dell’Ateneo nel proprio contesto di riferimento, nel proprio territorio. Il Public Engagement è un pilastro fondamentale della Terza Missione, che mira a delineare un nuovo rapporto incentrato sulla condivisione e sulla diffusione della conoscenza, nell’ottica della responsabilità sociale, culturale ed economica” commenta la professoressa Laura Ramaciotti, rettrice dell’Università di Ferrara.
“Dalle mostre alle rassegne cinematografiche, dai dibattiti agli eventi sportivi, dalle giornate informative e di prevenzione ai programmi radiofonici, numerose sono le occasioni di confronto che l’Ateneo mette a disposizione, gratuitamente. Su temi di grande attualità che coprono diverse aree del sapere: la sostenibilità, l’inclusione, le politiche di genere, l’educazione finanziaria, la valorizzazione del patrimonio culturale, la cura della comunità e tanto altro ancora” aggiunge il professor Marco Bresadola, delegato alla Terza Missione per la valorizzazione dei beni culturali e al public engagement
Da Linea Verde a Unife, Angela Rafanelli presenta le attività di Unife a tutela dell’ambiente
Si parte il 12 maggio con Angela Rafanelli, nota conduttrice e autrice televisiva e radiofonica, che presenta il ciclo di incontri “Terra, Fuoco, Acqua, Aria” dedicato alle ricerche del Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie a sostegno dell’ambiente. L’appuntamento è a Palazzo Bevilacqua Costabili, dalle ore 16 alle ore 18.45.
“L’obiettivo di “Terra, Fuoco, Acqua, Aria” è riflettere insieme sulle strategie a salvaguardia dei quattro elementi e sul giusto equilibrio tra bisogni economici, sociali e ambientali di oggi e domani. Dando seguito al dialogo con la comunità iniziato lo scorso anno, vorremmo riprendere il concetto di confronto aperto per rafforzare la responsabilità di tutte/i nella promozione dell’armonia con la natura, da cui sappiamo dipendere la nostra salute e sussistenza” dichiara Catia Contado, professoressa del Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie e organizzatrice del ciclo di incontri.
“Terra, Fuoco, Acqua, Aria”: gita in barca sul Po e confronto con gli esperti. Il programma degli incontri ispirati ai miti greci
Dopo l’appuntamento inaugurale condotto da Angela Rafanelli, l’iniziativa prosegue con quattro incontri pubblici e gratuiti, ciascuno ispirato a un mito greco e dedicato a un un elemento naturale. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria secondo le modalità indicate nella notizia dedicata nel sito di Ateneo unife.it
“Una chiacchierata con Gea e Demetra”. L’appuntamento del 26 maggio alle 16 a villa Imoletta (Via Comacchio 882 – Quartesana) è dedicato alla Terra e vede intervenire le/i docenti Monica Bertoldo, Riccardo Ievoli e Giacomo Ferretti del Dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie di Unife, Barbara Faccini e Massimo Coltorti del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione di Unife.
“L’alleanza con Elios”. In programma il 16 giugno alle 16 nella Sala Acquario del Polo Chimico Bio Medico, (via Luigi Borsari 46) l’incontro dedicato all’elemento del Fuoco. Con Stefano Caramori e Emanuele Radicetti del Dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie di Unife e il Professor Donato Vincenzi del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Unife
“A braccetto con Poseidone”. Il 22 settembre alle 16 a Palazzo Savonuzzi (via Darsena 57) si approfondisce il tema dell’Acqua. Dopo l’incontro con Cristina Munari ed Elia Gatto del Dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie di Unife e Dimitra Rapti, del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, alle 17.30 è inoltre prevista una gita in barca con la Nena.
“Sulla scia di Zefiro” . Si conclude il 5 ottobre alle 16 alla Biblioteca G. Bassani (via Giovanni Grosoli, 42) con focus sull’elemento Aria. Con Elena Sarti e Chiara Pietrogrande del Dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie di Unife e Paola Leuci dell’Unità specialistica di Sistemi ambientali Aria-Cem, Arpae.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com