Vigarano
11 Maggio 2023
Aria irrespirabile nei dintorni di via Frattina. Proposte alcune soluzioni agli enti competenti

Biogas a Vigarano, i residenti si rivolgono a un consulente legale

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Referendum. Camusso: “Serve una nuova stagione dei diritti”

“Serve una nuova stagione dei diritti – ha esordito la senatrice – che devono tornare a essere di tutti, universali, altrimenti si trasformano in privilegi. In quest’ottica i referendum sono uno strumento essenziale per valorizzare il meccanismo centrale della partecipazione”

Cittadini del Mondo: “Sorpresi dalle parole del sindaco”

Le parole del sindaco Alan Fabbri hanno "sorpreso" Cittadini del Mondo perché "non solo sono in contraddizione con quanto ci è stato espresso il 22 aprile dall’assessora Coletti, ma anche con il futuro prossimo della nostra città"

Ruspa show. La Procura chiede un anno per l’ex vicesindaco Lodi

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche

Biometano, allarme a Vigarano: “Tutelare la salute prima del profitto”

Un passo avanti, ma non basta. Il ritiro delle richieste da parte delle aziende Bmet18 e Biogas Pascolone rappresenta “soltanto un barlume di speranza per i cittadini di Vigarano Mainarda”, ha dichiarato Agnese De Michele, consigliera comunale e capogruppo di Costruiamo il Futuro con Te

Vigarano Mainarda. Lamentano aria ormai irrespirabile, cattivi odori che rendono impossibile sostare nel proprio giardino e che li costringono a tenere le finestre delle proprie abitazioni sempre chiuse. Ora, nell’inerzia dell’amministrazione, hanno deciso di affidarsi a un consulente legale per far valere le proprie ragioni.

Non migliora la situazione dei residenti del comune di Vigarano Mainarda, riuniti nel gruppo informale di tutela ambientale contro l’inquinamento odorigeno e che hanno più volte rivolto le proprie istanze agli enti competenti, lamentando di patire molestie derivanti dall’attività del biogas di via Frattina.

I terreni agricoli coltivati a mais in cui si utilizzano periodicamente i liquami come ammendante, si trovano a Cà Pontoni, area prossima agli agglomerati urbani che ricadono tra il comune di Ferrara e la frazione di Vigarano, dove gli ambientalisti hanno documentato, con foto e video, come “gli spandimenti avvengano per mezzo di erogatori a pressione che causano la polverizzazione del getto in aria, provocando un notevole incremento di emissioni odorigene, dispersione di ammoniaca e altre particelle inquinanti”.

“L’area in questione – spiegano – è considerata ad alta vulnerabilità nitrati e perciò meritevole di particolare attenzione per ridurre gli impatti ambientali di tali attività produttive, eppure dal 2018 ad oggi i cittadini hanno elevato oltre 11 segnalazioni rivolte a enti di controllo, enti locali e forze dell’ordine, segnalando diverse criticità derivanti dall’attività del biogas, eppure i loro disagi sono rimasti invariati”.

C’è poi la proliferazione di mosche localizzata in aree prossime agli spandimenti, “mai registrata prima in tali concentrazioni, presumibilmente connessa ad un utilizzo eccessivo o un ristagno dei liquami, rende invivibile stare all’aria aperta, anche per fare colazione o pranzare in giardino come d’abitudine”.

A preoccupare ancor di più i cittadini vi sarebbe “il recente proposito dell’azienda di variare qualitativamente l’utilizzo di materie prime utilizzate nel biogas, aggiungendo alle masse vegetali attuali anche pollina e liquami bovini, col rischio di aumentare i miasmi percepiti, nonché il traffico veicolare con conseguente incremento di CO2e (equivalente)”.

“In tale situazione le amministrazioni competenti sono chiamate ad attivarsi per ridurre le emissioni lamentate – proseguono -, ivi compresi gli odori molesti, tramite strumenti di pianificazione”.

Non mancano le proposte: “sarebbe opportuno prevedere l’interramento del liquame a 10-20 cm nel sottosuolo, in modo da favorire il contenimento, per deriva, di aerosol verso aree abitate, comprese le abitazioni isolate, ma ad oggi pare non sia stato realizzato alcun intervento in tal senso”.

Per tali ragioni il gruppo informale di Vigarano Mainarda si è rivolto al dr. Marco Falciano, eco-giurista ed attivista ambientale, consegnandogli tutta la documentazione utile ad approfondire eventuali non conformità, per “elevare osservazioni e istanze alle autorità competenti al fine di far cessare le molestie olfattive e garantire la protezione dell’ambiente mediante l’impiego delle migliori tecniche disponibili”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com