Attualità
10 Maggio 2023
Balboni: "Quasi duecentomila euro a disposizione della città per sperimentare azioni mirate a migliorare la qualità dell'aria"

Mobilità sostenibile: i Comune di Ferrara al progetto europeo ‘PopUp Urban Spaces’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Fipe e Ascom a fianco dei locali del centro: “Le loro voci non sono isolate”

Matteo Musacci, presidente nazionale Fipe, e Marco Amelio, presidente provinciale Ascom Confcommercio Ferrara, hanno voluto esprimere in modo congiunto il loro appoggio ai titolari dei bar del centro storico che hanno denunciato pubblicamente gravi difficoltà legate alla scarsa affluenza e alla desertificazione commerciale

Centrale biometano. C’è la data per il sopralluogo coi cittadini di Villanova

A distanza di nemmeno ventiquattro ore dall'articolo di Estense.com, con cui i cittadini di Villanova chiedevano un sopralluogo al cantiere della centrale biometano, il vicesindaco Alessandro Balboni ha fissato una data - quella del 7 agosto alle 17 - per incontrare, assieme ai tecnici comunali, i residenti della frazione e fare il punto della situazione sulla costruzione dell'opera

Aldro, una sound parade lungo le Mura per celebrare il suo compleanno

"Per il suo compleanno, ci piace ricordare Federico con una festa collettiva, senza dimenticare che dopo vent'anni, ci sono ancora tante questioni legate alla gestione della sicurezza nelle nostre comunità". Sono le parole Andrea Boldrini, portavoce del Comitato Federico Aldrovandi 2005 - 2025, nonché suo amico

In tema di promozione della mobilità sostenibile entra nel vivo, per il Comune di Ferrara, il progetto europeo ‘PopUp Urban Spaces’, oggetto dell’approvazione  in Giunta di una specifica variazione di bilancio.

Con la deliberazione odierna il Comune acquisisce, infatti, formalmente all’interno del proprio bilancio la somma di quasi 200mila euro (192.617 euro per la precisione) da dedicare al progetto, interamente finanziata con risorse esterne, provenienti dalla Commissione Europea (80%), nell’ambito del Programma Interreg Central Europe, e dal Fondo di Rotazione interministeriale (20%).

“La somma assegnata a Ferrara in qualità di partner, oltre che di città pilota del progetto – spiega l’assessore comunale all’Ambiente e Progetti europei Alessandro Balboni – è ora ufficialmente a disposizione della città per la realizzazione di interventi di promozione della mobilità sostenibile. Si tratta di un finanziamento sostanzioso, interamente coperto da fondi non comunali, che ci permetterà, nell’arco dei prossimi tre anni, di compiere importanti sperimentazioni per migliorare la qualità dell’aria e quindi la qualità della vita nel nostro territorio urbano. Avremo infatti l’opportunità di collaborare con i nostri partner europei per approfondire lo studio di nuove soluzioni per incentivare ulteriormente in città la mobilità sostenibile, tema cardine nella programmazione delle politiche urbane e ambientali del futuro, soprattutto in un’area come la nostra, da tempo alle prese con il problema dell’alta concentrazione di polveri sottili nell’aria”.  

Coordinato dalla Municipalità di Kamnik (Slovenia), il progetto vede l’adesione, oltre al Comune di Ferrara, unico partecipante italiano, di altri otto partner, tra città, associazioni, università e istituti di una serie di Paesi europei.
Il programma delle attività iniziato formalmente lo scorso 1 marzo, ha già visto la realizzazione di un primo incontro online del partenariato.
Nei prossimi mesi l’azione del Comune di Ferrara si sostanzierà in un investimento di 23.500 euro da destinare ad azioni di “urbanismo tattico”, ossia piccoli interventi di riqualificazione degli spazi pubblici per renderli più a misura d’uomo, oltre che a una serie di incontri per lo studio e lo scambio di buone pratiche con i partner europei – ungheresi, polacchi, sloveni, croati, austriaci e tedeschi). Altri 80mila euro saranno invece destinati alla realizzazione di azioni dimostrative, workshop di co-creazione, attività digitali e di promozione e laboratori di networking con i portatori di interesse.

Alla fine del prossimo mese di giugno i rappresentanti dei vari partner si incontreranno a Nyiregyhaza, in Ungheria, per una due giorni di studio e progettazione congiunta.
Per l’attuazione di questo pacchetto di attività il Comune si affiderà in parte anche a risorse esterne, che saranno individuate nelle prossime settimane, tra i professionisti inseriti nel nuovo Elenco di esperti sui temi della progettazione europea.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com