“Greetings From 44,52767° N – 12,28080° E”: il paesaggio universale di Paolo Bernabini
Apre il 1° agosto la nuova esposizione digitale di Paolo Bernabini all’interno del progetto Frameflow promosso dall’Hotel Annunziata
Apre il 1° agosto la nuova esposizione digitale di Paolo Bernabini all’interno del progetto Frameflow promosso dall’Hotel Annunziata
Mercoledì 24 settembre 2025, alle ore 17:30, nella suggestiva cornice di Palazzo Roverella, si terrà un concerto in memoria del professor Luigi Costato, a cura del Comitato per i Grandi Maestri. Un omaggio sentito a una figura centrale nella vita accademica e culturale della città
Un ponte ideale tra Ferrara e Alvito, tra il Rinascimento e il presente, tra Mario Equicola e Ludovico Ariosto. È questo il senso dell’intervento dell’assessore del Comune di Ferrara, Francesca Savini, ospite ad Alvito per il ciclo di eventi dedicati al cinquecentenario della morte di Mario Equicola
Fabiano Massimi presenterà il suo ultimo romanzo "Le furie di Venezia" (Longanesi, 2024), in dialogo con Elisabetta Zambon, direttrice artistica della rassegna letteraria “Brisi Books – Cotidie Legere” di Brisighella
La casa editrice Leonida Editrice (RC) ha pubblicato la quinta raccolta di poesia firmata da Riccardo Carli Ballola
“80 Ossessione. Viaggio nel cinema ferrarese”, la prima mostra permanente dedicata al capolavoro di Luchino Visconti e ai grandi film girati tra Ferrara e il Delta, sarà inaugurata martedì 16 maggio alle 17 nelle sale del Consorzio Factory Grisù di Ferrara (via Mario Poledrelli, 21).
L’allestimento, prodotto da Ferrara La Città del Cinema e curato da Luca Siano, è realizzato in collaborazione con Cinecittà Luce, sostenuto dal Comune di Ferrara, da Bper Banca e patrocinato dalla Provincia di Ferrara, dalla Regione Emilia-Romagna, dall’Istituto di storia contemporanea di Ferrara e dal Parco del Delta del Po.
Saranno esposti una settantina di pezzi originali tra manifesti, locandine, fotobuste, soggettoni, foto e riviste dell’epoca. “Si tratta della prima mostra cinematografica permanente in Emilia-Romagna. Per la prima volta – spiega Stefano Muroni, ideatore della mostra e presidente di Ferrara La Città del Cinema – si potrà ammirare l’intero corredo pubblicitario realizzato per “Ossessione”, film spartiacque nella storia del cinema mondiale, e di altre pellicole indimenticabili”.
Accanto alle immagini che ritraggono Massimo Girotti e Clara Calamai tra Ferrara e le sue campagne, infatti, i visitatori troveranno anche altre rare immagini di film girati sul territorio. Da “Ossessione” si partirà per un viaggio nel tempo e nel cinema lungo cinquant’anni. Saranno esposti manifesti di film come “Caccia tragica”, “Paisà”, “La donna del fiume”, “Il giardino dei Finzi Contini”, “Gli occhiali d’oro” e “Al di là delle nuvole”. “Verrà anche proiettata in loop un’intervista al regista Giuliano Montaldo, realizzata proprio per l’occasione”, sottolinea Muroni.
La mostra è curata da Luca Siano, direttore artistico del Symeoni Festival nonché fondatore dell’Archivio Sandro Simeoni. “Sarà un viaggio attraverso cinquant’anni di grande cinema italiano ma anche attraverso un Paese in evoluzione, con le sue storie, i suoi usi e i suoi costumi. Sarà un modo – spiega Siano – per valorizzare una volta di più i cartellonisti, ovvero i cosiddetti pittori di cinema, e scoprire come dalla pittura si è passati alla fotocomposizione nel manifesto”.
Accanto a questa sarà visitabile anche “Vancini Manifesto”, altra mostra permanente dedicata unicamente al regista ferrarese Florestano Vancini a cui è intitolata la Scuola d’Arte cinematografica cittadina. “80 Ossessione. Viaggio nel cinema ferrarese” sarà inaugurata il 16 maggio alle 17, giorno di uscita del film nelle sale (16 maggio 1943) e sarà anticipata alle 15 da una lezione tenuta dal regista Jonny Costantino e dalla storica Anna Maria Quarzi. L’allestimento sarà accompagnato anche da un sito creato ad hoc che consentirà di consultare i materiali presenti nelle sale, da diversi gadget a tema e da un catalogo a tiratura limitata.
Ingresso libero e gratuito.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com