Cronaca
6 Maggio 2023
La Procura di Bologna ha indagato una professionista dell'Ausl di Ferrara per omicidio colposo

Caso Riberti, fine indagini a carico di una psichiatra

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Infiltrazioni mafiose. La ferrarese Copma denuncia episodi di violenza e pressioni

Un articolato esposto per denunciare i tentativi di infiltrazione da parte della Camorra, e in particolare il clan D'Alessandro. È quello che - attraverso l'avvocato Fabio Anselmo - Copma ha presentato lo scorso giugno alla Direzione Distrettuale Antimafia, dopo essere venuta a conoscenza di episodi di violenza e pressioni da parte di alcuni dipendenti all'interno dell'ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia

Caporalato durante l’aviaria. L’ex responsabile sicurezza: “Tutte bufale”

"Tutte bufale". Dopo Elisabetta Zani, anche il 67enne Ido Bezzi, attuale presidente della cooperativa agricola del Bidente, ha respinto le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finito alla sbarra nel processo per il presunto caso di sfruttamento di manodopera di lavoratori stranieri durante le operazioni di bonifica dal focolaio di aviaria all'Eurovo di Codigoro

Palpeggiata con la scusa di un selfie. Un contadino 25enne a processo

Palpeggiata e baciata mentre portava a spasso i propri cani, con la scusa di un selfie. È la molestia che - secondo la Procura - avrebbe dovuto subire una dottoressa ferrarese di 62 anni per mano di un 25enne di nazionalità pakistana, ieri (mercoledì 12 novembre) rinviato a giudizio con l'accusa di violenza sessuale dal gup Marco Peraro del tribunale di Ferrara

Zappaterra e Calvano (Pd): “Quando riparte la Pma a Lagosanto?”

Marcella Zappaterra e Paolo Calvano (Pd) chiedono alla Regione quali siano le tempistiche per la ripartenza dell'attività del Centro di procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta di Lagosanto. Attività temporaneamente sospesa in via precauzionale dall'Ausl di Ferrara a seguito dell'avvio di un'indagine da parte della Procura estense

C’è una accusa di omicidio colposo dietro alla fine di Leonardo Riberti, il 21enne morto nelle prime ore del mattino del 21 giugno dello scorso anno dopo una caduta avvenuta all’esterno dell’ospedale Maggiore di Bologna, dove era ricoverato a seguito di un intervento chirurgico.

La Procura di Bologna ha notificato l’avviso di fine indagini alla psichiatra che lo aveva in cura a Ferrara. La professionista, 47 anni, è indagata quale responsabile del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’UO Psichiatria Universitaria di Ferrara. La struttura aveva in cura la vittima e il 20 giugno 2022, il giorno prima della tragedia, ne aveva organizzato il trasporto all’Ospedale Maggiore di Bologna per un intervento volto a rimuovere dall’esofago un dischetto di plastica che il paziente aveva ingerito volontariamente.

Il trasferimento, secondo la procura felsinea, venne accompagnando con una nota nella quale non si sarebbe rappresentata adeguatamente la presenza di uno stato psicotico acuto.

A questo su aggiunge l’aver compiuto o fatto compiere da altri sanitari della struttura ferrarese “alcune disarticolate telefonate” a diversi reparti del Maggiore (reparto di otorino, pronto soccorso e psichiatria) senza mai rappresentare la necessità di una presa in carico congiunta e ben organizzata del paziente, e senza riferire il pericolo concreto che Riberti potesse avere condotte pericolose per la propria incolumità.

E in effetti il giorno stesso del ricovero il ragazzo si era arrampicato in modo imprevedibile su un cancello della struttura in cui era ricoverato a Ferrara, circostanza secondo la procura taciuta ai sanitari del Maggiore.

Nel recente passato, inoltre, in più occasioni il giovane si era manifestato poco collaborante, aveva avuto episodi di disgregazione emotiva e comportamentale, numerosi TSO e il 18 giugno aveva anche avuto allucinazioni.

La psichiatra dell’Ausl di Ferrara avrebbe quindi impedito ai sanitari della struttura bolognese di avere piena contezza di tale pericolo, con la conseguenza che Riberti, dopo l’intervento per il quale si trovava all’ospedale di Bologna, era rimasto ricoverato presso il reparto di Otorino, senza che venissero prese adeguate cautele per prevenire azioni pericolose.

Se fossero state adottate certe precauzioni, secondo l’accusa il ragazzo non sarebbe riuscito a uscire dal reparto alle 5.30, attraverso una finestra e a saltare su un pianerottolo da circa 4,70 metri di altezza.

Da qui si lancerà, o cadrà, nel vuoto dall’altezza di circa 15 metri. Morirà sul colpo per le ferite riportate a testa e torace.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com