Alla scoperta di Ponte e del Po con Officina A_ctuar
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza
Un viaggio teatrale nell’abisso dell’animo umano, attraverso la leggendaria caccia alla balena bianca. Questo è Moby Dick che approda al Teatro Comunale Abbado di Ferrara dal 2 al 4 maggio
Il 6 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara, ore 21, va in scena "Tante belle cose", spettacolo di e con Francesco Cicchella
Mercoledì 30 aprile, il Jazz Club Ferrara celebra la Giornata Internazionale del Jazz con un evento speciale: la consegna del premio intitolato a Emanuele Rossi, inoltre in cartellone per questa occasione Giulia Barba con il progetto La Grazia dell’Informe
(foto di Marco Caselli Nirmal)
Nell’assegnazione dei contributi per l’anno 2022, il Teatro Comunale di Ferrara si aggiudica il secondo posto per la qualità artistica della proposta lirica e del balletto nella graduatoria ministeriale che valuta i teatri di tradizione.
Ieri, 4 maggio, il Ministero della Cultura (Direzione Generale Spettacolo) ha reso pubbliche le valutazioni sui teatri di tradizione e i rispettivi contributi economici spettanti, in relazione ai programmi delle attività musicali dello scorso anno.
Per qualità artistica, il Teatro “Claudio Abbado” sale nella graduatoria nazionale al secondo posto, con 26 punti, ex aequo con la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e la Fondazione Haydn di Bolzano e Trento. A distanza di mezzo punto, al primo posto, c’è lo Sferisterio di Macerata (26,5). Il contributo per il 2022 è di 670.796 euro. Nel 2019 era di 586.103 euro.
“L’investimento dell’Amministrazione anche sulla Fondazione Teatro Comunale dà i suoi frutti, non solo nei termini numerici relativi agli spettatori, ma anche in riconoscimenti a livello regionale e nazionale. La progettazione a lungo termine è un elemento che andava tenuto ben presente nel ricostruire il tessuto culturale con la comunità, anche e soprattutto dopo il periodo Covid, ed è stata una questione centrale che continua a coinvolgere tutti, nessuno escluso”. Così l’assessore alla cultura Marco Gulinelli.
“Nel 2022 abbiamo avuto un incremento di oltre 84 mila euro rispetto alla passata gestione del teatro. Nel 2021, il nostro teatro era collocato al terzo posto nella graduatoria artistica” spiega Marcello Corvino, direttore artistico del Teatro Comunale di Ferrara, “quest’anno abbiamo fatto un ulteriore passo in avanti ottenendo il secondo posto. Così è stato anche per il settore danza, che ha ottenuto dal fondo unico per lo spettacolo 117.993 euro nel 2022, rispetto ai 90.971 nel 2021. Ora il prossimo obiettivo – conclude Corvino – è aumentare le coproduzioni internazionali, per questo siamo entrati nell’associazione Opera Europa. La volontà è aumentare il prestigio internazionale del Teatro Comunale e, con esso, della città”.
In Italia, a oggi, sono 29 i teatri riconosciuti con la qualifica di “teatro di tradizione”, aventi il compito di promuovere, agevolare e coordinare le attività musicali nel territorio delle rispettive province. Ricevono finanziamenti, a valere sul Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo. Lo stanziamento totale delle risorse è stato di quasi 19 milioni di euro (più precisamente 18.937.304,00 euro).
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com