“Educarsi alla fibromialgia”. E’ il titolo dell’evento organizzato da Esercizio Vita, palestra della salute fondata da Michele Felisatti e Luca Pomidori, in programma sabato 6 maggio, dalle 10 alle 13, nella Sala della Musica a Ferrara (via Boccaleone, 19).
Patrocinata da Comune di Ferrara, Regione Emilia Romagna, Ausl, Aise (Associazione Italiana Specialisti Esercizio Fisico), Panathlon International Ferrara, l’incontro pubblico mira a divulgare la conoscenza della fibromialgia, sindrome che a causa di dolori e rigidità muscolare riduce la qualità della vita di chi ne è affetto. A parlarne nel corso della mattinata saranno esperti e professionisti sanitari e associazioni di pazienti.
Il programma dell’incontro, aperto alla partecipazione di tutti gli interessati, è stato illustrato dall’assessore comunale alle Politiche sociali Cristina Coletti assieme a Luca Pomidori e Michele Felisatti, presidente e vice presidente di Esercizio Vita.
La mattinata del 6 maggio sarà introdotta dall’assessore Cristina Coletti e si articolerà in due tavole rotonde, moderate dalla giornalista Camilla Ghedini.
La prima, con focus sulla fibromialgia tra legge e nuove conoscenze, vedrà confrontarsi politici e medici. Nella fattispecie Paolo Calvano, oggi assessore regionale al Bilancio, che come consigliere ha portato la sindrome all’attenzione della Regione; Paola Boldrini, oggi vice presidente Commissione Diabete e Obesità, che nei precedenti mandati parlamentari si è battuta con provvedimenti fino a fare inserire, a bilancio 2022, 5 milioni per la ricerca; Marcello Govoni, docente ordinario di Reumatologia e direttore Reumatologia Sant’Anna; Marco Cristofori, direttore Servizio Medicina Sportiva Asl; Luca Pomidori, come responsabile scientifico Aise.
La seconda tavola rotonda, relativa alla percezione di sé, vedrà relatori Giovanni Cencio, reumatologo e medico di Medicina Generale; Daniele Conti, direttore Amrer Odv (Associazione Malati Reumatici Emilia Romagna), Barbara Suzzi, presidente Cfu (Comitato Fibromialgici Uniti), che lo scorso 18 marzo ha ricevuto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana “Per la sua attività volta ad informare e a migliorare le condizioni di vita delle persone affette da Sindrome Fibromialgica”. Tra l’una e l’altra, la testimonianza di due donne, Claudia Pavanello e Isabella Forlani. Sono inoltre previsti i saluti, in forma di video, di Monica Calamai, direttore generale Ausl.
Con questo evento Esercizio Vita prosegue l’attività di divulgazione, informazione e sensibilizzazione – iniziata lo sorso novembre, con un convegno su diabete e Alzheimer – , su patologie socialmente impattanti. «Sulla fibromialgia – hanno precisato Felisatti e Pomidori, che all’interno di Esercizio Vita tengono percorsi dedicati – , complice il fatto che non è una patologia visibile agli occhi, persiste ancor oggi un certo stigma, che pesa moltissimo su chi ne è affetto, perché rischia di essere un fattore demotivante, che induce alla rassegnazione. E’ importante invece fare comprendere che si può stare meglio. Le due tavole rotonde le abbiamo volute proprio per mettere a confronto tutti gli attori». Tanto più perché in questa patologia, più che in altre, il rapporto tra medico e paziente è spesso difficoltoso.
«E’ importante – ha sottolineato l’assessore Coletti – fare chiarezza, a tutti i livelli, sulla sindrome. La malattia si accompagna spesso a sentimenti come la vergogna, la solitudine. La fibromialgia in particolare penalizza la socialità. Incontri di questo tipo, mettendo tutti sullo stesso piano, permettono di aprire varchi di reciproca comprensione, tra umana necessità dei pazienti di essere compresi e progressi della medicina. Con questa iniziativa, che si avvale del patrocinio oltre che di un sostegno economico del Comune, abbiamo voluto celebrare la Giornata mondiale della fibromialgia che ricorre il 12 maggio. In quella data inoltre il Comune ricorderà la ricorrenza illuminando la fontana di piazza della Repubblica con luci di colore viola”.
La partecipazione all’incontro è libera e gratuita per tutti gli interessati. Successivamente all’evento sarà realizzato un report che andrà a completare il lavoro svolto durante la giornata.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com