Altri sport
29 Aprile 2023
Un pomeriggio di amicizia e sport nel ricordo di Davide Ferrioli, educatore scomparso a fine febbraio

All’Oratorio della Sacra Famiglia il primo torneo di calcio 5

di Redazione | 7 min

Leggi anche

Si è svolto martedì 25 Aprile nel campo sportivo della Parrocchia della Sacra Famiglia di Ferrara il primo torneo di calcio a 5 fra i gruppi parrocchiali di Ferrara: a partecipare le squadre delle parrocchie di Sant’Agostino di viale Krasnodar, Immacolata, San Martino, Comacchio e le due compagini di casa, il gruppo Giovani ed il gruppo Giovanissimi della Sacra Famiglia. Il torneo è il culmine di un progetto nato ed ideato nel 2019 dai giovani della parrocchia della Sacra Famiglia con il sostegno continuo ed incessante del parroco Don Marco Bezzi di utilizzare lo sport ed in particolare il calcio come mezzo e strumento per creare aggregazione, prima creando una forte identità di squadra e di gruppo fra i ragazzi della Parrocchia e a seguire utilizzando il calcio come momento di aggregazione per incontrare e conoscere altri gruppi parrocchiali della diocesi.

Lo sport non solo per i suoi valori, ma anche perché attività a bassa soglia, aperta e accessibile a tutti, in grado avvicinare alla realtà e agli ambienti dell’oratorio anche quei ragazzi e giovani che magari non frequentano la Parrocchia e che attraverso la scusa dello sport si è pian piano avvicinato prima all’oratorio e fino ad arrivare ad entrare a pieno nel gruppo e nella comunità parrocchiale. L’emergenza pandemica
dovuta al Covid ha rallentato lo sviluppo del progetto, che è ripreso una volta superata l’emergenza. Negli anni il gruppo parrocchiale ha così creato relazioni ed incontrato altre realtà giovanili, arrivando quest’anno a riunire tutti questi incontri in un primo torneo di calcetto fra gruppi parrocchiali.

Il clima di festa, che è andato nettamente oltre all’agonismo, ha dimostrato come lo sport possa essere un ponte formidabile tra ragazzi che condividono la stessa fede ma che frequentano realtà parrocchiali diverse. Avere riunito in un unico grande avvenimento le squadre che si sono conosciute negli anni è stata per gli organizzatori della Sacra Famiglia una grande soddisfazione, confermata dai rapporti conviviali che ormai si sono instaurati tra i diversi gruppi di ragazzi, che non sono più solo squadre che si affrontano ma veri amici che condividono momenti significativi insieme.

Oltre ai ragazzi l’invito è stato rivolto ai sacerdoti delle comunità coinvolte ma anche agli amici e agli altri ragazzi dei gruppi di partecipare come tifosi, riservando un apposito premio anche alla migliore tifoseria. Il clima di festa è poi proseguito al termine delle premiazioni con un’apericena aperto a tutti i presenti, mantenendo così il clima di festa, aggregazione e condivisione. Un altro elemento di grande soddisfazione è stata la capacità dell’iniziativa di avvicinare semplici curiosi, ma anche di far riavvicinare giovani che negli anni avevano perso la strada dell’oratorio e per l’occasione si sono ritrovati mettendosi a disposizione nel gestire l’organizzazione, preparare da mangiare e aiutare.

Il torneo è stata anche un’altra importante occasione per ricordare e dedicare la giornata a Davide Ferrioli, per tutti Ferio, per tantissimi anni educatore proprio alla Sacra Famiglia e scomparso improvvisamente a fine febbraio. Ferio negli anni era stato educatore di tutti i ragazzi della Sacra presenti come organizzatori, volontari e giocatori ed era stato il primo a spingere e dare la convinzione ai giovani di poter realizzare il sogno di creare una “Coppa delle parrocchie”. Riportiamo le parole di un ragazzo della parrocchia di Comacchio “avete perfettamente onorato le parole di Ferio, riuscendo ad unire un centinaio di persone con un pallone ed un campo rettangolare, siete
riusciti a regalare a tutti un ricordo che ci porteremo avanti e che difficilmente dimenticheremo”. Passando alla cronaca, ci ha pensato il parroco ospitante don Marco ha salutare le squadre ed a guidare i presenti in un breve momento di preghiera e di riflessione sul valore dello sport e della giornata in particolare per lo spirito di amicizia e del grandissimo valore che ogni comunità portava all’evento che unendosi insieme stavano creando una grande comunità cristiana.

Il sorteggio dei gironi ha creato un vero proprio girone A dei derby del vicariato di San Maurelio con la presenza insieme della parrocchia di Sant’Agostino e delle due compagini della Sacra Famiglia. Nell’altro girone B invece le squadre dell’Immacolata, San Martino e Comacchio.
Nel girone A regna grande equilibrio, rotto da una vittoria di misura di Sant’Agostino per 4 a 3 con i giovanissimi della Sacra Famiglia. Sant’Agostino si aggiudica così il primo posto del girone, seguita dal gruppo Giovani della Sacra Famiglia che chiude il girone con 2 pareggi e fanalino di coda i giovanissimi con una sconfitta ed il pareggio a reti bianche con i cugini maggiori del gruppo giovani.

Anche il gruppo B si apre con un match in grande equilibrio ed il pareggio per 2 a 2 che l’Immacolata riesce a conquistare contro i favoriti della vigilia di San Martino. San Martino che si rifà subito rifilando un sonoro 4 a 0 a Comacchio, che a sua volta si riprende con un rotondo 2 a 0 ai danni dell’Immacolata.

La classifica vede prima San Martino, seguita da Comacchio e a chiudere l’Immacolata. La formula del torneo prevede uno spareggio per la qualificazione ai playoff che vede sfidarsi incrociate le seconde e terze classificate di ogni girone. Da una parte i giovani della Sacra Famiglia
hanno la meglio sull’Immacolata per 2 a 0, mentre dall’altra parte del tabellone Comacchio sbriga con un facile 4 a 1 la pratica con i giovanissimi della Sacra Famiglia.

Inizia quindi la fase caldissima del torneo con le semifinali per aggiudicarsi il titolo. Sul primo campo si sfidano Comacchio e Sant’Agostino in una partita equilibratissima a tratti bloccata anche dalla tensione della posta in palio. Il match termina in parità 1-1 e verrà deciso solo ai rigori con la vittoria di Comacchio per 3-1. Sull’altro campo si assiste ad un match ruvido e fisico fra San Martino e Sacra Giovani, dove però emerge la superiorità tecnica di San Martino che si aggiudica la semifinale per 2- 0.

Inizia così il turno delle finali, con l’Immacolato che si aggiudica il 5 posto con un ampio 6 – 3 nei confronti dei giovanissimi della Sacra Famiglia a cui va dato il merito del livello di competitività messo in campo in ogni match nonostante l’età media nettamente inferiore delle altre squadre. La finale ¾ posto è di nuovo derby fra Sacra Giovani e Sant’Agostino. In un match super equilibrato alla fine è la Sacra con un gol in pieno recupero a portarsi a casa il terzo posto.

Resta solo la finalissima fra Comacchio e S.Martino. Ne esce un match bellissimo combattuto e ricco di batti e ribatti fra le due squadre. Comacchio si porta subito avanti sul 0-2 con una doppietta del mattatore del torneo Faraco con cui termina il primo tempo. Nella ripresa parte fortissimo S.Martino che trova subito la parità sul 2-2 e ha anzi la forza di ribaltare il match sul 3 a 2. Comacchio non si
perde d’animo, si riorganizza e ritrova subito il pareggio sul 3-3. La partita sembra destinata ai rigori nonostante le due squadre non si risparmino. Arriva invece allo scadere la rete che sblocca il match di capitan Musacchi per San Martino portando i suoi avanti 4-3. Comacchio tenta invano gli ultimi assalti nel recupero ma a trovare il gol è nuovamente San Martino che si porta a casa la finale 5 a 3
come da pronostici della vigilia. San Martino che si aggiudica anche il premio come migliore tifoseria del torneo con un gruppo nutrito, caloroso ma sempre corretto di amici e supporter al loro seguito.
Comacchio si consola con il premio a bomber Faraco miglior marcatore della kermesse, mentre Immacolata si porta a casa il premio MVP grazie alla grandissima prestazione del portiere Gaia Bertaglia che aveva già vinto il premio morale di unica quota rosa schierata in campo.

Si chiude poi con l’apericena tutte le squadre insieme, un altro modo per proseguire questo clima di amicizia creato in campo. Termina il primo torneo, con la grande soddisfazione degli organizzatori che sperano possa diventare un appuntamento fisso negli anni, in grado di consolidare i gruppi già presenti quest’anno ma anche di aggregare ed avvicinare sempre più realtà della diocesi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com