Eventi e cultura
29 Aprile 2023
Alberto Amorelli, Stefano Bonazzi e Marta Melloni incontrano studenti, docenti e pubblico per confrontarsi sulla scrittura creativa sabato mattina

Tavola rotonda di scrittori ferraresi all’Einaudi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

La primavera dei Musei Nazionali di Ferrara

“I Musei Nazionali di Ferrara c’est moi”. Con questa citazione flaubertiana, ironica allusione al fatto di essere - per il momento - “l’unico dipendente assegnato di diritto” per il nuovo polo museale ferrarese, l’architetto Giorgio Cozzolino ha aperto il discorso di insediamento come nuovo direttore dei Musei Nazionali di Ferrara

Concerto di Musica Sacra alla Chiesa di San Paolo

Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda

“Io, il manichino”, la mostra personale di Paola Bonora

Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30

Penultimo appuntamento di “Apertamente” presso l’Aula Magna dell’Istituto “Einaudi”. Sabato 29 aprile dalle 11.15 alle 13.10 si terrà una tavola rotonda con i tre scrittori ferraresi Alberto Amorelli, Stefano Bonazzi, Marta Melloni. Gli autori presenteranno i loro romanzi e si confronteranno con gli studenti sull’importanza della scrittura creativa ai giorni nostri.

Amorelli è nato nel 1979 a Portomaggiore si è laureato in Conservazione dei Beni Culturali nel 2004, ha collaborato con diverse riviste cartacee e online, ha pubblicato diversi sillogi poetiche e diversi racconti sia in antologie che sui quotidiani. Lavora nel settore museale dal 2007, dal 2017 lavora al Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, M.E.I.S. occupandosi, tra le altre cose, anche di visite guidate e didattica per le scuole. E’ stato presidente dell’associazione culturale Gruppo del Tasso per quattro anni, ha ideato e collaborato con le quattro edizioni cittadine (2014, 2015, 2016, 2017) di GialloFerrara festival della letteratura di genere, delle ultime due è stato anche direttore artistico, nel 2018 con il progetto Nemeton per la Cultura ha organizzato gli incontri di Paradiso Noir in Biblioteca Ariostea. Dal 2011 organizza e collabora con gli eventi di promozione alla letteratura della Banda del Libro, sempre in Biblioteca Ariostea. Ha collaborato con diverse librerie cittadine per presentazioni di autori e con l’edizione 2019 di Nero Laguna e di Castrum in Noir. E negli anni passati ha curato diversi corsi di scrittura creativa. Ha pubblicato nel 2013 “Il Migliore” un romanzo fantasy, un breve thriller storico “Chiaroscuro Estense” nel 2014 e due raccolte di racconti per il collettivo di scrittura Jane Doe “Occasioni Perdute e Promesse Mantenute” e “Sei Passi nel Futuro” (2015 e 2016) spaziando tra i generi letterari, ma è solo nel 2017, con i racconti Gatto Nero e Chi ha ucciso Babbo Natale?, che inizia a delineare un suo microcosmo narrativo dedicato alle indagini dell’ispettor De Martino e della sua squadra. Nel 2021 per la casa editrice Clown Bianco esce “La giustizia del Cuelebre” il primo thriller dedicato a questo personaggio. Al momento è impegnato nella stesura del secondo romanzo del Cuelebre.

Bonazzi è nato a Ferrara, dove vive e lavora. Di professione grafico pubblicitario, realizza composizioni e fotografie ispirate al mondo dell’arte surrealista. Le sue opere sono state esposte, oltre che in Italia, a Londra, Miami, Seul, Monaco. I racconti Forse abbiamo esagerato, Niente Coma e Chi urla più forte sono stati selezionati tra i finalisti del premio «NebbiaGialla» a cura di Paolo Roversi. È presente in numerose antologie, tra cui Gli Stonati (NEO edizioni) e collabora con le testate Il Loggione Letterario e Satisfiction. A bocca chiusa è il suo romanzo d’esordio, uscito nel 2014 e ristampato per Fernandel. Nel 2017 ha pubblicato il secondo romanzo L’abbandonatrice e, nel 2022, Titanio per Alessandro Polidoro Editore.

Melloni è nata a Cento e frequenta il corso di laurea in fisica. Appassionata di scrittura fin da bambina, esprime la sua vena creativa anche col disegno e la musica. Ha pubblicato per la PAV Edizioni il romanzo fantasy “L’ombra di Gwen Kingsley”.

Coordineranno l’incontro i professori Alessandro Moretti e Claudia Cavicchi, docenti di Lingua e letteratura italiana. È ammesso il pubblico esterno.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com