Attualità
28 Aprile 2023
La notizia arriva dall’intesa, valida per tre anni e rinnovabile, tra Regione, Città Metropolitana e Comune di Bologna, siglata ieri (giovedì 27 aprile)

Bologna-Portomaggiore, lavori conclusi entro fine 2025. Si rafforza anche la linea tra Ferrara e il capoluogo

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Entro la fine del 2025 si concluderanno i lavori per l’interramento della Bologna-Portomaggiore.

La notizia arriva dall’intesa, valida per tre anni e rinnovabile, tra Regione, Città Metropolitana e Comune di Bologna, siglata ieri (giovedì 27 aprile), alla presenza del presidente della Regione, Stefano Bonaccini, dell’assessore alla Mobilità, Trasporti e Infrastrutture, Andrea Corsini, del sindaco metropolitano e di Bologna, Matteo Lepore e dalla consigliera metropolitana con delega al progetto Sfm, Simona Larghetti.

Il Servizio ferroviario metropolitano di Bologna (Sfm) si avvicina così ancora di più alle esigenze dei viaggiatori, pendolari e turisti, e da oggi ai prossimi tre anni mette in campo, grazie alle risorse della Regione, una serie di misure previste nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Bologna, approvato nel 2019, per potenziare le linee dove c’è più domanda, aumentare le corse e infine anche realizzare le infrastrutture utili nel medio-lungo periodo a collegare meglio, attraverso servizi passanti, il capoluogo alla montagna.

Tra gli interventi che il piano prevede e che interessano il territorio ferrarese, anche il potenziamento tecnologico della Ferrara-Bologna (per consentire il prolungamento delle corse ogni ora della linea Bologna-Imola a San Pietro in Casale). Questi consentiranno l’attuazione dei servizi passanti previsti dal Pums, cioè senza cambio treno al passaggio nella stazione del capoluogo, e interesseranno i percorsi Porretta Terme-Bologna-Prato, Vignola-Bologna-Portomaggiore e Ferrara-Bologna-Imola.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com