Attualità
20 Aprile 2023
"A spasso fra le stelle": attività ed esposizioni sul mondo astronomico e astronautico

Aid Ferrara organizza un evento astronomico a Molinella

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Partite Spal. Bilancio positivo per i servizi di sicurezza

Quasi duemila operatori impegnati durante l'arco di tutta la stagione calcistica. Al termine del Campionato di Calcio di serie C per la stagione 2024/2025, conclusosi il 17 maggio con la vittoria nella partita per i playout della Spal sul Milan Futuro, la Questura di Ferrara traccia un resoconto delle attività svolte

La ‘terza via’ per salvare l’Unione Europea

Una formula per un’Unione Europea più matura, consapevole e disincantata. Questa è la chiave di lettura offerta da Matteo Scotto, direttore ricerca di Villa Vigoni, centro italo-tedesco gestito da Italia e Germania, nel suo libro “La trappola dell’integrazione?

Ausl ricorda il divieto di balneazione nelle acque dolci

Anche a seguito dei tragici eventi che purtroppo si verificano ogni anno (annegamenti che coinvolgono soprattutto giovani che fanno il bagno in acque interne), il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Ferrara ricorda che le acque dolci (corsi d’acqua, fiumi, laghi) non sono balneabili

L’Aid (Associazione Italiana Disabili) di Ferrara, in collaborazione con l’astrofilo Emanuele Cambiotti fondatore di “Turisti nel Cosmo, presenta “A spasso fra le stelle”.

L’evento, patrocinato dal Comune di Molinella, si terrà dal 2 al 7 maggio presso l’Auditorium cittadino in Corso Mazzini 90. Orari di apertura mattina 9-12.30 e pomeriggio 15-18.30: Domenica chiusura ore 16 (ultimo ingresso ore 15.30).

La manifestazione, di carattere culturale e novità assoluta sul territorio comunale, presenterà attività ed esposizioni sul mondo astronomico e astronautico vedendo coinvolte e protagoniste scuole e cittadinanza. Accessibile totalmente a persone con disabilità, al suo interno il visitatore troverà una singolare esposizione di autentici meteoriti, potrà partecipare a osservazioni solari e della Volta Celeste a telescopio, a ciclo di conferenze e non di minore importanza un grande modello di Space Shuttle alto 260 cm con cui scattarsi selfie “spaziali”, sabbia lunare. Tutto questo sarà essenza assoluta di queste giornate trasportando a spasso nel cosmo, come veri e propri turisti, ogni singola famiglia e visitatore.

Previste martedì 2 maggio e zsabato 6 maggio osservazioni serali della Luna a telescopio su prenotazione dalle 21 alle 23, € 2,50 a persona, max 30 partecipanti a serata.

Sabato 6 e domenica 7 maggio osservazione a microscopio di regolite lunare, la sabbia della Luna compreso nel costo di ingresso.

Capire quanto quello che ci circonda oltre l’atmosfera terrestre possa influenzare e influenzi il nostro quotidiano “toccando” con mano tematiche lontane a volte anni luce, a volte poche decine di migliaia di km. Ingresso 0-6 anni gratuito, 7-12 anni € 3, adulti € 5. Per info e prenotazioni Emanuele Cambiotti Whatsapp 334.8561735 e-mail turistinelcosmo@libero.it

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com