Attualità
15 Aprile 2023
Confronto nel capoluogo della cultura italiana 2023 tra amministratori. Fabbri: "211 chilometri di ciclabili, concluso il tratto della Vento, velostazione, nuovi tracciati e interventi previsti in Pnrr per quasi 7 milioni di euro"

Ferrara da capitale delle bici a capitale del cicloturismo, il sindaco ‘candida’ la città a Bergamo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Da capitale delle biciclette, Ferrara si candida a diventare anche capitale del turismo sostenibile: il sindaco Alan Fabbri lo ha annunciato ieri pomeriggio a Bergamo al pubblico dell’Urban Mobility Conference 2023, l’annuale appuntamento dedicato ai temi della transizione verde e digitale e della mobilità urbana quest’anno ospitato a Bergamo, capitale italiana della cultura.

Fabbri – approfittando dell’occasione per rilanciare anche in terra orobica gli appuntamenti con palazzo dei Diamanti, la mostra Rinascimento e l’imminente concerto di Bruce Springsteen (18 maggio), con calendario di eventi al via dal 5 maggio – ha illustrato gli oltre 210 chilometri di piste ciclabili di Ferrara, i nuovi tracciati e le nuove connessioni realizzate, per circa 5 chilometri, nell’ambito della ciclovia Ven.To. (il maxi progetto interregionale per il collegamento ciclabile di Torino con Venezia, porzione italiana dell’EuroVelo 8), l’imminente velostazione che in parte già vedrà la luce per il concerto di Springsteen del 18 maggio. E ancora: al centro dell’intervento anche il Pnrr e i 6,6 milioni di euro intercettati alla voce Città delle biciclette, i nuovi collegamenti ciclopedonali previsti tra darsena e centro città nell’ambito del bando periferie, con i suoi dodici lotti complessivi, in corso di realizzazione.

Il sindaco di Ferrara sui temi della micromobilità ha dialogato con il sindaco di Varese Davide Galimberti, l’assessore all’ambiente del Comune di Bergamo Stefano Zenoni, la deputata europea Isabella Tovaglieri. Circa 4 i milioni di euro (con ‘incrocio’ di fondi regionali, governativi ed europei) investiti negli ultimi anni.

E per il futuro – ha detto Fabbri – “vogliamo che i progetti in essere ci posizionino sempre più in prima fila a livello italiano nell’ambito del cicloturismo. A questo fine cuore della promozione cicloturistica sarà la Casa dell’Ortolano, l’antico complesso di fine ottocento, lungo le mura, in corso di recupero dopo l’acquisizione, da parte del Comune, nel 2021. Ospiterà punti bike, orti didattici, alloggi per cicloturisti, punti ristoro, zone attrezzate per il pic-nic, pergolati, tettoie fiorite, nel contesto di un vasto piano di riqualificazione dell’ingresso nella città che vede il rilancio del ruolo di Porta Paola, la bonifica della vicina area ex Amga, l’avvio della riqualificazione di piazza del Travaglio, la progressiva riqualificazione di mura e baluardi”. “Il cuore storico cittadino, un ‘anello’ di ben nove chilometri, circa, di mura, la darsena e il lungofiume, recentemente riqualificato, un territorio del forese di grande fascino, estensione e a vocazione naturalistica, sono elementi unici che fanno di Ferrara un luogo di straordinarie potenzialità da valorizzare sempre più, per fare della città un punto di riferimento nazionale, e non solo, anche nel settore del turismo, cosiddetto, ‘lento'”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com