Alla scoperta di Ponte e del Po con Officina A_ctuar
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza
Un viaggio teatrale nell’abisso dell’animo umano, attraverso la leggendaria caccia alla balena bianca. Questo è Moby Dick che approda al Teatro Comunale Abbado di Ferrara dal 2 al 4 maggio
Il 6 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara, ore 21, va in scena "Tante belle cose", spettacolo di e con Francesco Cicchella
Mercoledì 30 aprile, il Jazz Club Ferrara celebra la Giornata Internazionale del Jazz con un evento speciale: la consegna del premio intitolato a Emanuele Rossi, inoltre in cartellone per questa occasione Giulia Barba con il progetto La Grazia dell’Informe
Casa Romei
Il Museo di Casa Romei in via Savonarola a Ferrara ospiterà, oggi sabato 15 aprile con inizio alle ore 16, la X° edizione della Rassegna di Danza Rinascimentale “La Corte in Danza, omaggio a Domenico da Piacenza”.
La rassegna, che gode del Patrocinio del Comune di Ferrara e del Consorzio Terre e Castelli Estensi, di Aerrs Emilia-Romagna, rievoca le feste tenute da Giovanni Romei all’interno della sua dimora così come descritte nelle cronache quattrocentesche ed è organizzata dal gruppo danza della Contrada di San Giacomo in collaborazione con il Museo di Casa Romei.
Assieme al gruppo Teatrale dei “Prosivendoli” della Contrada di San Giacomo, saranno eseguiti balli e bassedanze dei maestri Domenico da Piacenza e Guglielmo Ebreo da Pesaro, con le coreografie della maestra Bruna Gondoni.
Lo spettacolo di danze del XV° secolo vedrà la presenza, oltre al gruppo della Contrada di San Giacomo di Ferrara, dei gruppi di ballo storico “l’Aura” di Castellina (Serravalle, Pistoia), “la Ombrosa Valle” (Valsamoggia, Bologna), “la Fabula Saltica Danze Storiche” (Gradara, Pesaro-Urbino) ed il gruppo “Armonie di Danza” del Rione San Paolo di Ferrara.
La rassegna è aperta al pubblico che, con l’abituale biglietto di ingresso al museo, potrà visitare anche le sale espositive, il percorso “Sintonie, tra visioni e racconti” e la mostra “La sostanza dell’essere” dedicata a Roberto Melli.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com