Attualità
13 Aprile 2023
E’ stato uno dei fondatori della Proloco Ferrara, di cui era presidente onorario

Morto Paolo Sturla Avogadri, esperto di crociate e di cinema

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cittadini del Mondo, sfrattati ma non ancora sconfitti

Alla fine, i titoli di coda. I soci dell’associazione Cittadini del Mondo, sabato mattina (1° novembre) hanno fatto gli scatoloni, mettendo sul furgone tutto quello che negli anni era diventato parte della sede storica, da oltre trent’anni in via Kennedy, per spostarsi temporaneamente in via Mura di Porta Po, dove l'associazione Viale K darà loro ospitalità con uno spazio in cui fare base

La Cisl Ferrara in cammino per la pace

La Cisl di Ferrara si mette in cammino per la pace. Sarà infatti dal cuore della città estense, il 4 novembre alle 12.30, che partirà una delle tre direttrici della grande staffetta "Convergiamo verso la pace", promossa dalla Cisl Emilia-Romagna e dalle sue strutture territoriali

Dalla zucca sonora al Premio Ferrara in the World

Proseguono gi appuntamenti di FerraraFood Festival in corso fino a domenica sera nel centro storico di Ferrara. Un pubblico variegato da appassionati a gourmet lovers ma anche famiglie e turisti hanno invaso in centro storico della città

Paolo Sturla Avogadri

È venuto a mancare all’età di 88 anni Paolo Sturla Avogadri, noto storico delle crociate e grande esperto della storia dei templari e di Ferrara.

Paolo Sturla Avogadri è nato e ha vissuto sempre a Ferrara. Figlio di Antonio Sturla, precursore del cinema ferrarese che lo ha trascinato nel suo mondo, nel quale Paolo ha realizzato molteplici lavori cinematografici sviluppando uno spirito da ricercatore e saggista specialmente nel mondo storico, ha legato il suo nome a numerose opere relative alle vicende dei Cavalieri Templari esplorando a fondo il loro misterioso mondo.

Numerose sono state le sue collaborazioni con riviste storiche e culturali ed è stato un ricercato conferenziere sulle vicende riferentesi al territorio ferrarese.

Questi suoi interessi hanno fatto si che si fosse legato a sodalizi culturali nei quali ha portato la sua esperienza e conoscenza, tra questi: l’Accademia Archeologica Italiana, l’Accademia delle Scienze di Ferrara, Accademia degli Incamminati, l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, l’Istituto Araldico Genealogico Italiano.

Nel 2015 è stato eletto presidente della Federazione Provinciale di Ferrara dell’Istituto del Nastro Azzurro.

E’ stato uno dei fondatori della Proloco Ferrara, di cui era presidente onorario.

“Ancora una volta l’arte e la cultura ferrarese viene colpita da un grave lutto – commenta l’amica e artista Laura Rossi -. Assieme al padre Antonio fece la storia del cinema e dei documentari”.

La casa editrice Tiemme Edizioni Digitali, nella persona del suo direttore Riccardo Roversi, esprime “profondo cordoglio per la scomparsa del caro amico e storico di lungo corso e chiara fama Paolo Sturla Avogadri, esperto di storia delle Crociate, storia dei Templari, della prima e seconda guerra mondiale e molto altro ancora”.

Con questa casa editrice Sturla Avogadri ha negli ultimi anni pubblicato saggi di indubbio rigore, validi approfondimenti della storia ferrarese: “I Cavalieri Templari a Ferrara” (2017), “I Cavalieri di Malta a Ferrara” (2017), “Cinereporter di guerra. Un Soldato Ignoto” (2020), “Ferrara nell’Unità d’Italia e nella Grande Guerra” (2020), “I Pionieri della CRI. Croce Rossa Italiana” (2020), “In quella notte d’aprile… L’Operazione Herring” (2020), “Lucrezia Borgia. L’epitalamio di Celio Calcagnini per le sue le nozze con Alfonso d’Este” (2021); ha inoltre collaborato con rarissime documentazioni al volume di Paolo Micalizzi “Antonio Sturla. Pioniere del cinema italiano” (2018); si segnala infine anche “Scritti segreti” (2020), opera della sua compianta moglie Milena Volta. I succitati libri (ebook) sono tuttora disponibili in tutte le librerie del Web.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com