di Silvia Gangitano
Offrire teorie, strumenti per la progettazione culturale, metodologie d’analisi e di ricerca quali-quantitativa nell’ambito dell’innovazione degli spazi urbani, dei territori metropolitani e delle zone provinciali.
È l’obiettivo del corso in Progettazione culturale per l’innovazione del territorio e la cittadinanza attiva di Unife Master School, al fine di formare figure esperte in grado di prendere parte attiva alle azioni di progettazione, portate avanti dagli enti deputati ai processi di riqualificazione e di innovazione.
“È un po’ di anni – interviene Giuseppe Scandurra, docente di Antropologia all’Università di Ferrara – che giriamo intorno a questo tema, in cui mettiamo in atto una serie di iniziative con l’Università coinvolgendo non solo gli studenti, ma anche tutta la cittadinanza, per capire il destino del territorio. È un corso di perfezionamento che ha al centro la parola territorio e la parola partecipazione, chi vuole acquisire una professionalità di operatore che lancia progetti di innovazione territoriale avrà una formazione adeguata con uno sguardo nel territorio ferrarese”.
Il corso offre 150 ore di didattica frontale con la possibilità di seguire il 100% delle lezioni in modalità telematica e saranno coinvolti docenti del Dipartimento di Studi Umanistici, Giurisprudenza e Economia.
“Il nostro grande obiettivo – sostiene Matteo Provasi, docente di Storia all’Università di Ferrara – è quello di offrire forme di opportunità per gli studenti che vogliono rimanere a Ferrara. Ci sarà una ricostruzione condivisa su come Ferrara è cambiata negli anni con gli studenti e con i cittadini”.
A dare supporto al corso di perfezionamento ci saranno Cidas, Cds, Fare Cultura e il Laboratorio di Studi Urbani che permetteranno di ricostruire il territorio ferrarese.
Le scadenze per le iscrizioni sono previste per il 13/04 e per qualsiasi informazione è possibile contattare innovazioneterritorio@unife.it o consultare il sito https://ums.unife.it/offerta-formativa/progettazione-culturale.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com