Spettacoli
7 Aprile 2023
Mercoledì 12 aprile la proiezione al Cinepark Apollo in via del Carbone 35

“Straferrara 90 anni di applausi”: in un documentario la storia della compagnia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Concerto di Primavera con la Filarmonica di Voghenza

Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza

“Straferrara 90 anni di applausi” è il titolo del documentario che verrà proiettato nella serata in programma mercoledì 12 aprile alle 21 al Cinepark Apollo (via del Carbone 35, Ferrara).

L’iniziativa è stata presentata nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara.

Ideato da Stefano Duo per la regia di Mattia Bricalli, il docufilm racconta oltre 90 anni di storia della compagnia di teatro dialettale ferrarese. Il racconto, che alterna anche documentazioni d’epoca e scene teatrali più recenti, è affidato principalmente alla narrazione di Rossana Cici Spadoni, nata nel 1931, nello stesso anno della compagnia fondata dal padre, e ancora protagonista come attrice. Tra le musiche che accompagnano lo spettatore c’è il brano ‘Aleynad Song’ del musicista ferrarese Roberto Formignani, socio fondatore dell’Associazione Musicisti Ferrara, mentre tecnico delle luci e fotografia è Valerio Pazzi.

L’ingresso alla prima del film è al costo simbolico di 5 euro. Al termine della proiezione, la responsabile della compagnia Rossana Cici Spadoni e gli attori saranno a disposizione del pubblico per rispondere a eventuali domande, curiosità.

Alla presentazione dell’iniziativa sono intervenuti l’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli, la responsabile della Compagnia Straferrara Rossana ‘Cici’ Spadoni, l’attore e ideatore del documentario Stefano Duo e il regista Mattia Bricalli.

“La Straferrara è un’istituzione – ha commentato l’assessore Gulinelli – che lega Ferrara alla tradizione delle sue radici. Grazie di cuore soprattutto a Cici Spadoni e al suo entusiasmo, dal quale è impossibile non farsi coinvolgere, e al giovane regista Mattia, grande professionista, che rappresentano il senso della continuità attraverso le varie generazioni”.

La Compagnia Straferrara fu fondata il 14 agosto 1931 da Ultimo Spadoni insieme a Mario Bellini, Piero Bellini, Renato Benini, Leonina Guidi Lazzari, Arnaldo Legnani, Umberto Makain, Norma Masieri, Erge Viadana. La prima recita avvenne il 3 settembre di quell’anno al teatro dei Cacciatori di Pontelagoscuro con la commedia “Padar, fiol e …Stefanin” e la farsa “L’unich rimedi”, scritte entrambe da Alfredo Pitteri. Allora, infatti, era di prammatica concludere la serata, dopo la commedia, con una farsa. Da quella memorabile recita la Straferrara prese l’avvio e lavorò e lavora tutt’ora con la stessa passione e continua a mantenere vivo il vernacolo ferrarese.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com