Goro
6 Aprile 2023
L’allevamento delle varianti Golden e Black, prodotte localmente, al centro del progetto europeo Flag Costa finanziato dalla Regione. I risultati presentati ieri dall'Università di Ferrara

Acquacoltura. Le ostriche di Goro dalle ricerche Unife ai banchi del mercato

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Big Town. Di Gaetano padre: “Non so se si potesse avere una reazione diversa”

Sono le parole che ieri (giovedì 15 maggio) davanti alla Corte d'Assise del tribunale di Ferrara - leggendo le nove pagine di dichiarazioni spontanee scritte in carcere - Giuseppe Di Gaetano, coimputato insieme al figlio Vito Mauro, ha utilizzato per provare a giustificare la 'mattanza' del bar Big Town di via Bologna

Anaao Assomed denuncia le Aziende Sanitarie

Anaao Assomed denuncia le Aziende Sanitarie in tutta Italia comprese le 13 dell'Emilia Romagna e quindi anche l'Azienda Usl e l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

Sono le ostriche targate Goro le protagoniste di una ricerca dell’Università di Ferrara, che punta alla loro valorizzazione sul mercato. L’allevamento delle varianti Golden e Black, prodotte localmente, è infatti al centro di un progetto europeo finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.

Lo studio, sostenuto con 85mila euro attraverso il progetto Flag Costa nell’ambito del Fondo europeo per la pesca (Feamp), ha analizzato gli elementi di innovazione ambientale ed economica per lo sviluppo e la promozione dell’ostricoltura regionale.

Notevoli sia per le caratteristiche nutrizionali sia per la potenzialità di un prodotto fino a qualche anno fa prevalentemente di importazione. Va ricordato che le ostriche fanno bene all’ambiente perché, essendo dotate di guscio calcareo, crescendo assorbono anidride carbonica dal mare, riducendo l’impatto delle emissioni climalteranti.

“Oggi qui a Goro abbiamo presentato due nuove varietà di ostriche. L’acquacoltura intelligente ed ecosostenibile è uno dei pilastri dei nostri interventi- ha affermato l’assessore regionale all’Agricoltura e pesca, Alessio Mammi– con grandi potenzialità̀ per ridurre la dipendenza dalle importazioni e sbocchi occupazionali nelle zone rurali. È un settore che sta crescendo e che vogliamo sostenere, valorizzando questa produzione locale: in Italia ogni anno vengono consumate 10 mila tonnellate di ostriche, quasi tutte di importazione. Ancora una volta quindi si conferma l’importanza degli investimenti in ricerca e innovazione”.

Una delle ostriche studiate, la Golden oyster, ha il guscio di colore giallo-oro che la rende molto accattivante sul mercato. Visti i risultati è stato isolato un secondo tipo cromatico – Black -, entrato in produzione nel 2022.  La produzione di ostriche dai tratti originali e facilmente distinguibili sul mercato rappresenta un’azione valorizzante del territorio, dal momento che non solo sono allevate in un’area ben precisa, ma sono le uniche completamente italiane nel panorama nazionale. L’allevamento nella Sacca di Goro si distingue infatti perché utilizza seme di ostrica prodotto localmente e non acquistato dalla Francia.  Inoltre, le tecniche messe a punto permettono una migliore resa nutrizionale e le ostriche contengono acidi grassi insaturi omega-3, che svolgono un’azione preventiva per patologie cardiovascolari e metaboliche diffuse.

Sono poi state studiate le opportunità economiche per le imprese ittiche derivanti dalla diversificazione della produzione di questi molluschi rispetto alla mitilicoltura.

L’acquacoltura e la pesca rappresentano circa il 24% del comparto agricolo dell’Emilia-Romagna, con oltre 1870 imprese. La maggioranza è nell’area di Goro con 1089 imprese, mentre a Comacchio ve ne sono 643. Complessivamente gli addetti in queste due aree sono 1142. Nel 2020 i dati sul quantitativo di pescato proveniente dall’area di Goro e immesso nei mercati ittici all’ingrosso è di 115 quintali solo per i molluschi, su di un totale di 9867 che comprende anche crostacei e pesci. Il valore complessivo è di oltre 2,5 milioni di euro per il comparto. Il valore delle esportazioni ammonta a 22 milioni 900 mila euro nel 2020, con un calo del 9% rispetto all’anno precedente, dovuto anche al periodo della pandemia Covid.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com