Eventi e cultura
4 Aprile 2023
Oggi martedì 4 aprile al Teatro Comunale conferenza aperta alla città per raccontare da vicino l’esposizione a Palazzo dei Diamanti da chi l’ha immaginata e realizzata

Rinascimento a Ferrara, Vittorio Sgarbi racconta la mostra dedicata a Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

Arti Teatro in residenza a Grisù

Factory Grisù presenta la nuova stagione di residenze artistiche, confermandosi come luogo di produzione e ricerca per le arti performative. Il programma si apre con il laboratorio "Il mio corpo è in guerra" di A.R.T.I. Teatro, con due sessioni in programma dal 9 al 13 Luglio e dal 17 al 21 settembre

Oggi martedì 4 aprile alle 20.30, al Teatro Comunale di Ferrara, Vittorio Sgarbi, presidente della Fondazione Ferrara Arte e curatore della mostra ‘Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa’, racconterà l’esposizione che raccoglie a Palazzo dei Diamanti, fino al 19 giugno, più di cento opere, provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo, e che intende offrire al pubblico un’occasione unica, e forse irripetibile, per scoprire l’arte di due grandi interpreti del Rinascimento italiano. Ingresso libero.

In un percorso di immagini scelte da Vittorio Sgarbi per l’occasione, il pubblico potrà conoscere la vicenda artistica dei due artisti cui è dedicata la mostra e, sempre attraverso l’appassionato racconto del critico d’arte – curatore dell’esposizione ai Diamanti insieme a Michele Danieli – scoprire più da vicino le opere presenti in mostra, tra cui quelle di Mantegna, Cosmè Tura, Nicolò dell’Arca, Marco Zoppo Antonio da Crevalcore, Guido Mazzoni, Boccaccio Boccaccino, Francesco Francia e Perugino.

Dal 13 aprile proseguono invece gli appuntamenti in Sala Rossetti (alle ore 17, ingresso libero) con Valentina Lapierre sulla Ferrara tra ‘400 e ‘500 con alcune considerazioni sui pittori di Ercole I d’Este, il 20 aprile Marcello Toffanello tratta di Lucrezia Borgia e delle altre donne di potere, in cui spicca il ruolo di Eleonora d’Aragona quale committente di Ercole de’ Roberti, mentre il 4 maggio Paola Goretti approfondisce il gusto del vestire nelle corti del periodo. Il ciclo si conclude l’11 maggio con la conferenza curata da Luca Giardini, dedicata alla musica in voga al tempo di de’ Roberti e Costa.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com