Una bambina che tiene sotto braccio un ratto, a simboleggiare una guerra, quella in Ucraina, che non sembra terminare. Una macchina del sapone, in ferro e rame, che genera bolle di continuo ammaliando lo spettatore. Il legno, materiale robusto, plasmato in leggere e leggiadre figure alate.
Sono alcune delle opere dei 14 scultori emiliano-romagnoli che espongono a Bordeaux, in Francia, nell’ambito del festival “Le Printemps Italien”, nato quattro anni fa grazie alla collaborazione con l’associazione ‘Notre Italie’ per dare voce all’arte in tutte le sue forme, dalla poesia alla scultura e alla letteratura.
E tra loro ci sono due artisti ferraresi: Flavia Franceschini e Sergio Zanni. Artisti che hanno utilizzato terracotta, rame, ferro e legno in una molteplicità di linguaggi, tecniche e materiali. Sono nate così le opere che dalla nostra regione, dalla Romagna salendo fino a Parma, sono esposte in Francia per rappresentare l’identità culturale del nostro territorio in uno dei festival diventato ormai fra i più famosi a livello internazionale.
In forza del gemellaggio tra l’Emilia-Romagna e la regione francese Nouvelle Aquitaine, il vicepresidente Fabio Rainieri, in rappresentanza dell’Assemblea legislativa, è volato a Bordeaux per inaugurare la mostra, patrocinata dall’Assemblea e curata da Sandro Malossini, e presentare i 14 scultori emiliano-romagnoli.
“La possibilità di rappresentare l’Italia con questa selezione di artisti che operano nel nostro territorio è motivo di orgoglio per l’Assemblea legislativa – ha detto Rainieri -. Italia e Francia sono legate da affinità storiche e culturali, condividono la tensione per la bellezza e sono accomunate da vivace creatività. L’impegno dell’Assemblea legislativa, anche all’estero, è far diventare le sedi delle istituzioni luoghi in cui dialogare con i cittadini anche attraverso l’arte e la cultura”.
Quest’anno la madrina d’eccezione del festival è la scrittrice Dacia Maraini.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com