Eventi e cultura
1 Aprile 2023
Inaugurazione oggi sabato 1 aprile nella casa-galleria rinascimentale di Maria Livia Brunelli

Parte la mostra “Surrealtà rinascimentali a penna Bic”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

Inaugura oggi sabato 1 aprile alle 18 la mostra “Surrealtà rinascimentali a penna Bic” dell’artista Marcello Carrà nella casa-galleria rinascimentale di Maria Livia Brunelli in corso Ercole d ‘Este 3, ispirata all’esposizione del Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa”.

La particolarità della mostra consiste nel fatto che l’artista reinterpreta e attualizza, attraverso disegni di vario formato realizzati esclusivamente con la penna Bic, le tematiche che i pittori in mostra hanno affrontato nei loro dipinti, lasciandosi trasportare dall’emozione di trovarsi davanti a opere che colpiscono per il loro carattere surreale, metafisico, per la loro natura fantastica.

L’analisi parte proprio dal concetto di “Rinascimento”: secondo l’artista oggi, “l’unico vero e proprio ‘Rinascimento’ appare quello scientifico e tecnologico, con conseguenze senz’altro positive su alcuni aspetti della qualità della vita, ma con effetti purtroppo anche deleteri sulle masse”.

Affrontando questi e altri temi contemporanei con l’umorismo tipico della sua creatività, Marcello Carrà ha realizzato un nuovo ciclo di opere inedite, rivisitando in forma allegorica alcuni dipinti di Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa, in un tracciato che si ricollega anche ai pittori fiamminghi, da cui la stessa Officina Ferrarese fu chiaramente ispirata, e più precisamente alla figura di Hieronymus Bosch. Una serie di riletture dell’antico che hanno dato vita a immagini ricche di simboli, in cui spesso si mescolano segno grafico e testo manoscritto: il tutto realizzato a penna biro su carta ingiallita.

Carrà ad esempio riprende un suggestivo particolare rappresentato da Ercole de’ Roberti nel mese di settembre a Palazzo Schifanoia, l’amore tra Venere e Marte, in cui assumono un ruolo da veri protagonisti l’abito e l’armatura dei due personaggi, posti ai piedi del letto in una raffigurazione dal sapore prettamente metafisico, quasi ad anticipare il futuro stile elaborato da De Chirico nella stessa Ferrara. Il letto/altare, da oggetto fisico, sfuma in una fitta scrittura in cui l’artista ha trascritto i testi di canzoni contemporanee di vari interpreti che inneggiano all’amore passionale. O ancora, i capelli della fanciulla del polittico Griffoni si trasformano in una scia di parole, che riporta alcuni divieti imposti dalla sharia alle donne musulmane.

Un percorso quindi che affronta, attualizzandoli, gli argomenti più disparati: l’amore gioioso o disilluso, la fuga dai soprusi, l’impegno e la doppiezza d’animo, da cui emerge che i difetti umani rimangono gli stessi nel corso dei secoli, manifestandosi in forme diverse in base alle abitudini e al sentire di ogni epoca.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com