Attualità
1 Aprile 2023
Arcigay Ferrara ‘Gli Occhiali d’Oro’, sabato 1 aprile in piazza Municipale, in occasione del Tdov (Transgender Day Of Visibility) ricorderà Lucy Salani, poetessa, attivista, antifascista e unica donna trans italiana sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti, scomparsa a 98 anni il 21 marzo

Arcigay ricorda Lucy Salani, l’unica trans sopravvissuta ai campi di concentramento

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Telemedicina per le apnee notturne: al via il progetto di telemonitoraggio

Un nuovo progetto di telemedicina dedicato ai pazienti affetti da sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas) è attualmente operativo sul territorio ferrarese. Il programma, promosso dalle Aziende Sanitarie ferraresi consente il telemonitoraggio domiciliare dei pazienti che già utilizzano dispositivi per la ventilazione notturna

Comacchio, più sorveglianza anti-incendi: due nuovi presidi nel ferrarese

Sorveglianza rafforzata contro gli incendi boschivi anche nel ferrarese, con due nuovi presidi operativi sul litorale, tra Comacchio e il ravennate, per prevenire roghi legati a falò e comportamenti imprudenti sulle spiagge. L'iniziativa rientra nel piano regionale di Protezione civile che, nel pieno dell'estate e in vista del Ferragosto, intensifica il monitoraggio

Disturbo da gioco d’azzardo: prevenzione a tutto campo sul territorio

Proseguono le azioni di prevenzione e sensibilizzazione sul Disturbo da Gioco d’Azzardo (Dga) promosse dall’Equipe Dga del SerD dell’Azienda Usl di Ferrara. Due le principali iniziative in corso: la piena operatività del Punto Informativo Telefonico e la ripresa della distribuzione del materiale informativo gioco-specifico rivolto alla cittadinanza

Arcigay Ferrara ‘Gli Occhiali d’Oro’, sabato 1 aprile in piazza Municipale, in occasione del Tdov (Transgender Day Of Visibility) ricorderà Lucy Salani, poetessa, attivista, antifascista e unica donna trans italiana sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti, scomparsa a 98 anni il 21 marzo.

Dalle 10 alle 19 saranno esposti in piazza Municipale alcuni scatti che ritraggono Lucy Salani ad opera di Luciana Passaro, e in un momento commemorativo, intorno alle ore 17, saranno lette alcune sue poesie.

Lucy Salani nacque a Fossano, in Piemonte, il 12 agosto 1924 da una famiglia antifascista d’origine emiliana, che in seguito si trasferì a Bologna. Percepita come un “ragazzo differente”, Lucy, all’anagrafe Luciano Salani, fu rifiutata dal padre e dai fratelli, e sotto le minacce dei fascisti dovette tenere nascoste le sue relazioni omosessuali. Richiamata in servizio dall’esercito italiano nell’agosto del 1943 cercò di scamparne dichiarandosi omosessuale, senza riuscirci. Disertò poco dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, tornando a Bologna e ritrovando i propri genitori sfollati a Mirandola. Temendoli in pericolo a causa della propria diserzione, abbandonò la clandestinità e, costretta a unirsi ai fascisti o ai tedeschi, si unì all’esercito nazista a Suviana, ed anche da qui riuscì a disertare.

Successivamente visse a Bologna come prostituta, avendo come clienti diversi ufficiali tedeschi. Lucy Salani riuscì poi a sfuggire a diversi arresti fino a quando fu deportata al campo di concentramento di Dachau, in quanto disertrice dell’esercito tedesco, e contrassegnata con il triangolo rosso, destinato a prigionieri politici e a chiunque avesse disertato l’esercito.  Nel campo sopravvisse per sei mesi, fino alla liberazione da parte delle truppe americane nell’aprile del 1945, quando aveva vent’anni. Il giorno della liberazione riuscì a salvarsi inoltre da una fucilazione per opera dei nazisti, durante la quale fu ferita a un ginocchio. I soldati americani la ritrovarono viva tra i cadaveri.

Dopo la liberazione Lucy si guadagnò da vivere come tappezziera, lavorando nel nord del paese, tra Roma e Torino. Di passaggio a Parigi,  frequentò l’ambiente trans e i cabaret delle travestite, trasferendosi poi a Londra, nel mezzo degli anni ’80, per sottoporsi a un’operazione di riattribuzione del sesso, rifiutando di cambiare il proprio nome all’anagrafe. Lucy Salani è poi tornata a Bologna nel corso degli anni ’80 per occuparsi dei suoi genitori, trascorrendovi il resto della vita. Alla sua storia è stato dedicato, nel 2021, il documentario ‘C’è un soffio di vita soltanto’.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com