Eventi e cultura
29 Marzo 2023
Giovedì 30 marzo conferenza sul tema con Pierre Dalla Vigna (Università dell'Insubria, fondatore di Mimesis Edizioni), Federica Basaglia (Universität Konstanz), Cinzia Romagnoli (Istituto Gramsci Ferrara) e Alessio Caselli (insegnante)

Alla Camera del Lavoro si parla di “Storia e coscienza di classe”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Ripensare il comunismo attraverso la cura

Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18

Giovedì 30 marzo alle ore 17, presso la Camera del Lavoro di Ferrara (piazza G. Verdi, 5 – primo piano), per il ciclo “I centenari 1923-2023”, si terrà la conferenza “Storia e coscienza di classe. György Lukács e l’eresia del marxismo occidentale”.

“A quel tempo io ero alla ricerca di un autentico programma di sinistra”. Così scriveva György Lukács del suo capolavoro filosofico edito esattamente un secolo fa. Lettura imprescindibile del ‘900 filosofico, “Storia e coscienza di classe” possiede un inesauribile carico di attualità che si tenterà di riscoprire in un appuntamento dal format dinamico: brevi interventi attraverso cui quattro studiosi esamineranno angolature diverse del testo eretico per eccellenza del marxismo occidentale.

Presenta Nicola Alessandrini, direttore Istituto Gramsci Ferrara. Dialogano Pierre Dalla Vigna (Università dell’Insubria, fondatore di Mimesis Edizioni), Federica Basaglia (Universität Konstanz), Cinzia Romagnoli (Istituto Gramsci Ferrara) e Alessio Caselli (insegnante).

Evento organizzato da: Istituto Gramsci Ferrara, Isco Ferrara e Cgil Ferrara, con il patrocinio di Comune di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com