Attualità
28 Marzo 2023
A Ferrara le date da segnare sul calendario sono il 9 e 10 settembre, ma il festival conquista anche Parma, Piacenza e Mantova. "Ferrara resta la casa di Interno Verde, patrimonio urbano unico"

Interno Verde, nel 2023 per la prima volta in quattro città

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Fiera Bis. Modonesi sceglie l’abbreviato, Tagliani discute l’udienza preliminare

Scelte di riti ieri (martedì 4 novembre) mattina nel processo Fiera Bis. Davanti al gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara, solo due dei sei imputati - vale a dire l'ex vicesindaco Aldo Modonesi e Sandro Mantovani, consigliere delegato di AeC - hanno scelto di essere processati con rito abbreviato. Mentre tutti gli altri discuteranno l'udienza preliminare

Entra nel locale e trascina la barista nel bagno per violentarla, condannato

Due anni e mezzo dietro rito abbreviato. Sono quelli che il gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara ha inflitto ieri (martedì 4 novembre) a un uomo di nazionalità marocchina, finito a processo con l'accusa di tentata violenza sessuale nei confronti di una donna che lavorava in un bar a Bondeno

Stalking e botte all’ex. Chiesti tre anni per Amanda Guidi

È arrivata un'altra richiesta di condanna, l'ennesima, per Amanda Guidi, la 33enne ferrarese già nota alle cronache giudiziarie locali. Al momento in carcere, dove sta scontando la pena definitiva a quattordici anni e otto mesi per aver soffocato e ucciso il figlioletto di un anno, la donna deve oggi rispondere di stalking e lesioni nei confronti dell'ex fidanzato

Dalla Legge di Bilancio “un duro colpo all’innovazione in agricoltura”

“Un duro colpo alla spinta innovativa e al ricambio generazionale in agricoltura”. Questo il primo commento del presidente di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, Stefano Calderoni, sull’articolo 26 della bozza della Legge di Bilancio 2026, che dal 1° luglio del prossimo anno impedirà la compensazione dei crediti d’imposta – generati dal piano Transizione 4.0 e 5.0 – con i contributi Inps

“Torna la retorica del soldato che muore per la patria”

"Si mette in discussione l'accreditamento di un centro studi che lavora da quindici anni nel campo della formazione: è un precedente gravissimo. Il Ministero entra a gamba tesa in un ambito che riguarda la libertà dell'insegnamento, tutelata dalla Costituzione"

Il festival Interno Verde, ideato a Ferrara nel 2016, conquista l’Emilia. Quest’anno per la prima volta si aggiungerà alle edizioni ormai consolidate un nuovo appuntamento, per scoprire in primavera i meravigliosi giardini segreti di Piacenza.

La manifestazione nel capoluogo estense è diventata col passare del tempo una vera e propria istituzione, che accoglie ogni anno migliaia di visitatori interessati a esplorare l’anima più intima e rigogliosa del centro. Tuttavia negli anni l’iniziativa ha saputo farsi apprezzare anche in altre province e regioni: dal 2019 ha iniziato a svolgersi a Mantova, nel 2021 è stata adottata anche da Parma e nel 2023 raggiungerà Piacenza, perla silenziosa, estranea alle rotte del turismo di massa, che custodisce tra i propri palazzi un vero e proprio arcipelago vegetale, ricco di storia e bellezza.

«Otto anni fa non potevamo immaginare che saremmo cresciuti così tanto», raccontano gli organizzatori, Licia Vignotto, Riccardo Gemmo e Giulia Nascimbeni. «Ci siamo dedicati a questo evento mossi dalla curiosità personale. Volevamo conoscere la natura che si intravede passeggiando per le strade di Ferrara, che spunta in forma di fronde e di piante rampicanti oltre i muri che caratterizzano il vecchio nucleo medievale, e che ogni tanto capita di sbirciare attraverso i portoni degli eleganti palazzi rinascimentali. Ci siamo resi conto che questo desiderio era condiviso da tantissime persone. Per questo coinvolgere e farci coinvolgere da altri territori è stato spontaneo, un’evoluzione che ci richiede molto impegno, ma che allo stesso tempo ci regala sorprese e soddisfazioni».

Le date dell’edizione 2023 sono appena state lanciate, e al sito www.internoverde.it è già possibile iscriversi, scegliendo la città preferita. I weekend che gli amanti di roseti, orti, labirinti di siepi e alberi secolari devono appuntare in agenda sono quattro. Interno Verde sarà a Parma il 27 e il 28 maggio, a Piacenza il 10 e l’11 giugno, a Ferrara il 9 e il 10 settembre, a Mantova il 23 e il 24 settembre.

«Ferrara resta la casa di Interno Verde. Non solo perché hanno sede qui Ilturco, l’associazione che ha inventato l’iniziativa, e la cooperativa no profit creata successivamente per consolidare la gestione dell’evento. Resta la casa del festival perché vanta un patrimonio di giardini urbani più unico che raro, e perché qui tutto è nato e tutto potenzialmente può nascere», concludono i responsabili. «Spesso sono gli stessi abitanti a dipingerla come uno spazio chiuso, poco propenso alle novità. In realtà, questo almeno è quello che abbiamo imparato dalla nostra esperienza, è un luogo ideale per sperimentare e innovare».

Interno Verde è patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, dal Comune e dall’Università degli Studi di Ferrara, dall’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, dall’Associazione Nazionale Pubblici Giardini, dall’Associazione Parchi e Giardini d’Italia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com