Attualità
28 Marzo 2023
A Ferrara le date da segnare sul calendario sono il 9 e 10 settembre, ma il festival conquista anche Parma, Piacenza e Mantova. "Ferrara resta la casa di Interno Verde, patrimonio urbano unico"

Interno Verde, nel 2023 per la prima volta in quattro città

di Redazione | 3 min

Leggi anche

X Martiri rende pubblico il suo business plan

“Prendiamo atto della scelta dell’amministrazione nel scegliere un soggetto diverso e ringraziamo per la possibilità dataci di presentare il nostro piano triennale”. La X Martiri Asd commenta l'affidamento della Nuova Spal

Spal, ripartenza argentina tra entusiasmo e… scongiuri

Dalla doppietta di Juan Ignacio Molina alla cordata dell’imprenditore Juan Martin Molinari. La nuova Spal, o meglio dire – per ora – l’Ars et Labor Ferrara riparte dall’Argentina, terra che richiama inevitabilmente Oscar Massei, e dalla bandiera Mirco Antenucci. La notizia della scelta operata dal sindaco Fabbri e dall’assessore Carità ha però diviso i tifosi sui social

Truffa dell’asfalto. Tre assoluzioni e una condanna

Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente

Abbandonano tre figli piccoli in auto per giocare alle slot

Nella serata del 5 luglio, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, i carabinieri delle stazioni di Baura e Porotto, operanti in sinergia, hanno trovato tre bambini, di 4, 6 e 7 anni, chiusi da soli all'interno di un'auto parcheggiata in via Modena

Incendio nella villa del “muretto crollato” di via Coperta

Paura nel pomeriggio nel giardino di una villa in via Coperta, a Ferrara, dove un incendio ha interessato una porzione dell’area verde privata. A bruciare sono stati erba e stoppie su un lato del giardino, con le fiamme che si sono propagate anche ad alcuni pannelli nei pressi di una piattaforma in cemento

Il festival Interno Verde, ideato a Ferrara nel 2016, conquista l’Emilia. Quest’anno per la prima volta si aggiungerà alle edizioni ormai consolidate un nuovo appuntamento, per scoprire in primavera i meravigliosi giardini segreti di Piacenza.

La manifestazione nel capoluogo estense è diventata col passare del tempo una vera e propria istituzione, che accoglie ogni anno migliaia di visitatori interessati a esplorare l’anima più intima e rigogliosa del centro. Tuttavia negli anni l’iniziativa ha saputo farsi apprezzare anche in altre province e regioni: dal 2019 ha iniziato a svolgersi a Mantova, nel 2021 è stata adottata anche da Parma e nel 2023 raggiungerà Piacenza, perla silenziosa, estranea alle rotte del turismo di massa, che custodisce tra i propri palazzi un vero e proprio arcipelago vegetale, ricco di storia e bellezza.

«Otto anni fa non potevamo immaginare che saremmo cresciuti così tanto», raccontano gli organizzatori, Licia Vignotto, Riccardo Gemmo e Giulia Nascimbeni. «Ci siamo dedicati a questo evento mossi dalla curiosità personale. Volevamo conoscere la natura che si intravede passeggiando per le strade di Ferrara, che spunta in forma di fronde e di piante rampicanti oltre i muri che caratterizzano il vecchio nucleo medievale, e che ogni tanto capita di sbirciare attraverso i portoni degli eleganti palazzi rinascimentali. Ci siamo resi conto che questo desiderio era condiviso da tantissime persone. Per questo coinvolgere e farci coinvolgere da altri territori è stato spontaneo, un’evoluzione che ci richiede molto impegno, ma che allo stesso tempo ci regala sorprese e soddisfazioni».

Le date dell’edizione 2023 sono appena state lanciate, e al sito www.internoverde.it è già possibile iscriversi, scegliendo la città preferita. I weekend che gli amanti di roseti, orti, labirinti di siepi e alberi secolari devono appuntare in agenda sono quattro. Interno Verde sarà a Parma il 27 e il 28 maggio, a Piacenza il 10 e l’11 giugno, a Ferrara il 9 e il 10 settembre, a Mantova il 23 e il 24 settembre.

«Ferrara resta la casa di Interno Verde. Non solo perché hanno sede qui Ilturco, l’associazione che ha inventato l’iniziativa, e la cooperativa no profit creata successivamente per consolidare la gestione dell’evento. Resta la casa del festival perché vanta un patrimonio di giardini urbani più unico che raro, e perché qui tutto è nato e tutto potenzialmente può nascere», concludono i responsabili. «Spesso sono gli stessi abitanti a dipingerla come uno spazio chiuso, poco propenso alle novità. In realtà, questo almeno è quello che abbiamo imparato dalla nostra esperienza, è un luogo ideale per sperimentare e innovare».

Interno Verde è patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, dal Comune e dall’Università degli Studi di Ferrara, dall’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, dall’Associazione Nazionale Pubblici Giardini, dall’Associazione Parchi e Giardini d’Italia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com