Attualità
27 Marzo 2023
Oltre il 40% dell'acqua che passa per le tubature va perduta. Aumentano anche i costi della bolletta rispetto allo scorso anno

Dispersione idrica. Ferrara maglia nera in Emilia-Romagna

acqua rubinetto
di Redazione | 1 min

Leggi anche

Dopo quarant’anni una nuova vita per Comacchio e il suo zuccherificio

Restituire vita, lavoro e valore a una delle aree simbolo del territorio ferrarese attraverso un progetto che unisce transizione ecologica, innovazione e rigenerazione produttiva. E, nel mezzo, imprenditori che da fuori Ferrara investono, per il momento, la bellezza di 25 milioni di euro

La San Vincenzo lascia Palazzo Rondinelli: verso un unico polo con S. Antonio

L’Istituto Paritario San Vincenzo di Ferrara, da decenni ospitato negli spazi di Palazzo Rondinelli tra via Fossato e piazza Ariostea, si prepara a una svolta storica. Dopo l’agosto 2027, l’intero complesso scolastico lascerà l’attuale sede per trasferirsi nella struttura oggi occupata dalla scuola paritaria Sant’Antonio

Ritardi nei compensi del 118 per gli eventi: “Il lavoro si paga”

La Fp Cgil di Ferrara punta il dito contro i "gravi ritardi" nei pagamenti delle prestazioni svolte dal personale del 118 durante gli eventi pubblici. Al centro della denuncia c’è il caso di Monsterland, la manifestazione del 31 ottobre 2024 per la quale - a distanza di oltre un anno - infermieri e autisti non hanno ancora ricevuto quanto dovuto

acqua rubinettoOltre il 40% dell’acqua che passa per le tubature di Hera e Cadf va perduta. È questo il record negativo della provincia di Ferrara, evidenziato dai dati contenuti all’interno del report di Cittadinanzattiva in occasione della Giornata mondiale dell’acqua.

Nello specifico, la percentuale di dispersione idrica nella nostra provincia è la più alta della regione, essendo pari al 40,2%, seguita da Parma (38%) e Modena (36,7%), mentre le più virtuose sotto questo punto di vista sono Piacenza (18,9%) e Ravenna (24,1%). A seguire, Reggio Emilia (24,3%), Rimini (25%), Forlì-Cesena al 26,3% e Bologna al 27,8%.

Dati superiori alla media regionale per Ferrara e provincia anche per quel che riguarda la spesa per la bolletta idrica, nonostante a pagare di più siano gli abitanti di Forlì-Cesena, con 605 (192 metri cubi di consumo) e 436 (150 metri cubi di consumo) euro.

Infatti, se una famiglia emiliano-romagnola ha speso in media 547 euro per l’acqua nel 2022, con un aumento del 3,3% rispetto al 2020, i cittadini ferraresi sborsano 581 euro, in aumento del 3,3%, nell’ipotesi di 192 metri cubi di consumo. Ma se si scende a 150 metri cubi, la bolletta si riduce a 427 euro con un rincaro del 3,4% rispetto all’anno precedente.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com