Cento
27 Marzo 2023
Il gruppo consiliare ‘Avanti Cento’ ha presentato un’interpellanza al sindaco di Cento Edoardo per chiedere di tutelare la scuola primaria di Corporeno dalla mancata attivazione della prima elementare per il prossimo anno scolastico offrendo il tempo pieno

Il gruppo ‘Avanti Cento’ chiede di salvare la scuola di Corporeno

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caldarone: “Ospedale poco utilizzato per scelte politiche”

Dopo l'intervento del Comitato in Soccorso all'Ospedale di Cento e la risposta dell'Ausl che aveva smentito il "declassamento" della terapia intensiva a tornare sul tema è la consigliera Francesca Caldarone che dice di voler fare "chiarezza"

Con.Te, il nuovo Consorzio “Benedetto per il Territorio” si presenta

A una settimana dalla sua costituzione ufficiale presso lo Studio Fava, il Consorzio Con.Te – Consorzio Benedetto per il Territorio – ha vissuto mercoledì scorso il suo primo momento pubblico nella cornice della Baltur Arena, davanti ai tifosi della Benedetto XIV e alla comunità centese

Cento. Il gruppo consiliare ‘Avanti Cento’ ha presentato un’interpellanza al sindaco di Cento Edoardo per chiedere di tutelare la scuola primaria di Corporeno, una frazione del comune ferrarese. L’interpellanza, firmata dai consiglieri Beatrice Cremonini, Fabrizio Toselli e Gerlando Bruno, solleva il problema della possibile chiusura della classe prima elementare per il prossimo anno scolastico 2023/2024 a causa del numero esiguo di iscrizioni “non legate alla denatalità” quanto piuttosto, secondo i consiglieri, “il fatto che la primaria di Corporeno offre solamente il tempo modulare e per tale motivo molti genitori si sono trovati costretti a scegliere un altro plesso per i loro figli con evidenti disagi organizzativi per le famiglie”.

I consiglieri ricordano che la scuola è un elemento fondamentale delle piccole comunità locali e che il Comune ha acquistato a settembre 2022 una porzione di due terzi del plesso scolastico situato a Corporeno per un importo di oltre 3 milioni e mezzo di euro, contraendo un mutuo ventennale con Cassa Depositi e Prestiti. L’interpellanza chiede quindi al sindaco se e in quale modo l’amministrazione si sia adoperata e intenda adoperarsi per garantire la formazione della classe prima e se intenda avviare un confronto con l’Ufficio Scolastico Regionale e la direzione scolastica dell’IC4 per individuare una soluzione positiva, quale la creazione di un tempo pieno, per riuscire a formare la prima elementare per il prossimo anno scolastico.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com