Un ‘in bocca al lupo’ per le Passeggiate di Agata
Serata benefica organizzata dai Lions per l'associazione presieduta da Anna Baldoni. Tema dell'iniziativa un focus sul ritorno del mammifero nelle aree boschive del Delta
Serata benefica organizzata dai Lions per l'associazione presieduta da Anna Baldoni. Tema dell'iniziativa un focus sul ritorno del mammifero nelle aree boschive del Delta
Prende avvio uno degli interventi più attesi e strategici per la mobilità cittadina: la nuova rotatoria tra via Canapa e via Bacchelli. L'opera, del valore complessivo di 350.000 euro, sarà interamente finanziata dal Comune
Ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono prematuri: in Italia sono oltre 30mila. Una realtà che richiede cure specializzate, sostegno continuo alle famiglie e un impegno costante delle comunità locali. Anche Ferrara risponde presente e, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità, si prepara a illuminarsi di viola e a promuovere diverse iniziative di sensibilizzazione e solidarietà
Dopo l'ultimo raid, a novembre 2024, era finito in manette insieme al fratello e a un altro ragazzo per rapina aggravata ai danni di minore e portato in carcere, dove ora - dopo un periodo ai domiciliari - farà ritorno per scontare dieci anni e cinque mesi
Torna il rugby 'dietro le sbarre', a cura di Rugby Ventisette Ferrara, nella Casa Circondariale "Satta". Il Match Day è in programma per sabato 15 novembre alle 10 e vedrà scendere sul campo di via Arginone una selezione di atleti del Cus Ferrara Rugby che incontreranno la formazione del Rugby 27 del penitenziario
di Pietro Perelli
Marcello Sorgi al Libraccio ha presentato giovedì ‘Mura. La scrittrice che sfidò Mussolini’, nell’ambito della rassegna Fascismo tra storia e memoria, tra passato e presente ideata dal professore del dipartimento di giurisprudenza di Unife Andrea Pugiotto che dialoga con l’autore insieme alla collega Giuditta Brunelli.
Un incontro che oscilla tra censura e razzismo dove la storia di Mura, al secolo Maria Assunta Giulia Volpi Nannipieri, è utile anche per raccontare il costume del ventennio. Un costume che varia e dove le donne, anche a causa della strage di uomini durante la prima guerra mondiale, entrano nel mercato del lavoro. Mussolini, che inizialmente pare favorevole muta idea arrivando a pensare, dice Sorgi, “che il vuoto lasciato dalle vittime della prima guerra mondiale deve essere riempito dalle nuove generazioni”, le donne devono quindi “diventare fattrici della patria”.
Questo è il contesto nel quale si afferma Mura, scrittrice e fascista, proprio quest’ultimo uno degli aspetti che ha interessato Sorgi. Una scrittrice di grade successo, fascista, nei sui libri traspare il razzismo insito in lei ma anche nella società ancor prima delle leggi razziali. Una scrittrice che, spiega Sorgi, “pur restando all’interno del tradizionale impianto dei romanzi rosa descriveva il personaggio femminile in modo diverso”. “Mura – aggiunge – sapeva raccontare i desideri delle donne” e “all’epoca si diceva che la letteratura rosa si fermasse sulla porta della camera da letto. Mura la oltrepassava”.
Nonostante la sua fama incappa nella censura per un romanzo profondamente razzista, “su cento pagine di libro – dice Sorgi – compare 79 volte o la parola negro o la parola selvaggio”. Il titolo del libro è Sambadù, amore negro. “Il succo della storia – spiega sempre Sorgi – è che può anche capitare di innamorarsi di un uomo nero ma sicuramente non lo si deve sposare e ancor meno avere figli con lui”. Detta così “non si capisce perché una storia del genere potesse essere un problema per il regime fascista in procinto di firmare le leggi razziali”. E infatti il problema non è la storia bensì la copertina che, spiega Pugiotto, “ritrae una donna bianca tra le braccia di un uomo nero”.
Ed ecco che arriva la censura voluta da Mussolini e orchestrata dal genero Galeazzo Ciano. Era il 1934 e quest’ultimo, da poco capo ufficio stampa del dittatore, cercava di accrescere il proprio potere arrivando nel ‘35 a diventare Ministro della stampa e della propaganda e nel ‘36 Ministro degli esteri. La carriera di Mura non finisce, continua a scrivere, fino al marzo del 1940 quando, di ritorno da un viaggio in Libia, l’aereo su cui viaggia si scontra contro il vulcano Stromboli.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com