Eventi e cultura
23 Marzo 2023
Nella residenza del Vate saranno esposte le opere della mostra dedicata al ferrarese Vittorio Cini, ospitata recentemente a palazzo Bonacossi

Ferrara-Vittoriale, partnership per il 160 anni di Gabriele d’Annunzio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Arti Teatro in residenza a Grisù

Factory Grisù presenta la nuova stagione di residenze artistiche, confermandosi come luogo di produzione e ricerca per le arti performative. Il programma si apre con il laboratorio "Il mio corpo è in guerra" di A.R.T.I. Teatro, con due sessioni in programma dal 9 al 13 Luglio e dal 17 al 21 settembre

451 Summer Reading, gli appuntamenti di luglio

La Summer Reading di Grisù 451 continua per tutto il mese di luglio dopo i numerosi incontri organizzati a giugno. Sei date in tutto prima di trasferirsi  tra le strade insieme agli artisti del Ferrara Buskers Festival

Il Vittoriale degli Italiani celebra i 160 anni dalla nascita di Gabriele d’Annunzio, che ricorrono in questo 2023, anche con una mostra che ha visto un’anteprima a Ferrara.
Dall’11 marzo, infatti, nella sontuosa residenza di Gardone Riviera, dove il Vate visse dal 1921 alla morte, sono esposte le opere già presenti a Ferrara (fino al 26 febbraio scorso), a palazzo Bonacossi, per l’esposizione dal titolo: “Vittorio Cini. L’ultimo doge”.

La mostra – che conta opere di 27 autori – ripercorre la storia e la parabola dell’imprenditore-filantropo Vittorio Cini, ferrarese morto a Venezia, appunto definito  da Indro Montanelli “l’ultimo Doge” della città lagunare, uno dei più raffinati collezionisti del Novecento.  La rassegna, al Vittoriale, è allestita al Ricovero del Mas e all’interno del D’Annunzio Segreto.

A curare il ciclo di eventi legati al compleanno del Vate, è lo storico e scrittore Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale, impegnato da anni a promuovere la figura del poeta e i tesori della sua eccentrica dimora sulle rive del Garda, mentre la mostra è curata da Marco di Capua.

“Questa vicinanza nel segno di Vittorio Cini, nell’anno della ricorrenza dei 160 anni dalla nascita di Gabriele d’Annunzio, rappresenta un tributo alla storia, alla memoria, alla riscoperta di due uomini che, in modo diverso, hanno rappresentato un’epoca. Un’epoca che ha visto Ferrara nel cuore di quella storia, sia come città natale di Cini, sia come città al centro della poetica del Vate”, dice l’assessore comunale di Ferrara Marco Gulinelli.
Il 12 marzo scorso, ricorrenza della nascita di d’Annunzio, anche Ferrara lo ha ricordato. Alla città estense il Vate dedicò una delle poesia del suo “Elettra”. Nei due anni di lavori che hanno preceduto la riapertura di palazzo Diamanti la celebre poesia dedicata a Ferrara è stata esposta e ha accolto chi si affacciava da corso Ercole I d’Este. Proprio un fumetto ispirato a Elettra, realizzato da un ferrarese, Filippo Perelli, di 24 anni, ha inoltre recentemente vinto il  concorso nazionale del Festival “Nuvolosa” di Biella.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com