Al Palazzo del Vescovo inaugura la mostra “La Resistenza a Codigoro”
Al palazzo del Vescovo si celebrano gli 80 anni della Liberazione con una mostra dedicata alla Resistenza locale
Al palazzo del Vescovo si celebrano gli 80 anni della Liberazione con una mostra dedicata alla Resistenza locale
Giunta alla 354^ edizione, la Fiera di Santa Croce è un vero e proprio microcosmo di cultura, talento e creatività, che racconta il territorio con passione e originalità
Anche quest’anno Cadf conferma l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite. Lanciato nel 2000 dall’allora Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan, il Global Compact è un’iniziativa volontaria che invita le aziende di tutto il mondo ad allineare le proprie strategie e operazioni con i dieci principi universali nelle aree dei diritti umani, del lavoro, dell’ambiente e della lotta alla corruzione
Si accendono i riflettori sulla 354esima edizione della Fiera di Santa Croce, la prima delle due manifestazioni clou della programmazione turistica annuale, organizzata dal Comune di Codigoro e dalla Pro Loco di Codigoro
In ripetute occasioni il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna ha segnalato alla Società del Gruppo Fs Italiane, che si occupa di infrastrutture stradali, lo stato di incuria in cui versano le piazzole di emergenza che insistono sulla Statale Romea
Codigoro. Si è svolta venerdì una giornata di volontariato ambientale a Pontelangorino, nel territorio di Codigoro, dove gli alunni della 3A primaria della scuola locale hanno partecipato all’iniziativa “Puliamo il Mondo”, promossa da Legambiente e sostenuta da associazioni, scuole, aziende e amministrazioni locali.
Indossando le pettorine arancioni, i 20 alunni, accompagnati dall’assessore all’istruzione Simonetta Graziani e dall’insegnante Bascia Buora, hanno percorso le strade del paese raccogliendo piccoli rifiuti, mozziconi di sigarette, bottiglie, ritagli di carta e pezzetti di plastica. Hanno così contribuito a rendere più pulito e accogliente il loro territorio, sensibilizzando anche i cittadini al rispetto dell’ambiente.
Durante l’attività, i tutor di Legambiente hanno spiegato ai bambini l’importanza di non gettare per terra i rifiuti e di differenziarli per il riciclo. Hanno anche illustrato i danni che le microplastiche possono causare agli animali e agli ecosistemi.
Al termine della raccolta, gli alunni hanno realizzato una “installazione” con le quattro tipologie di rifiuti che possono essere riciclati: carta, plastica, vetro e metallo. L’opera è stata appesa all’entrata del plesso scolastico a testimonianza dell’impegno dei bambini per la salvaguardia del pianeta.
L’iniziativa “Puliamo il Mondo” è l’edizione italiana dell’evento internazionale “Clean up the World”, che coinvolge ogni anno milioni di volontari in tutto il mondo. Si tratta del più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo, che vuole anche “pulire il Mondo” dai pregiudizi e dalle discriminazioni.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com