Eventi e cultura
9 Marzo 2023
Il direttore del Teatro Comunale parla agli studenti attraverso il progetto 'ASdC - a Scuola di Cinema'

Dal cinema al teatro, Marcello Corvino incontra gli studenti del Carpeggiani

Marcello Corvino
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

Marcello CorvinoDal cinema al documentario, senza tralasciare il teatro. E’ stato un incontro denso di arte e cultura quello tra il direttore del Teatro Comunale Marcello Corvino e gli studenti dell’Istituto Copernico-Carpeggiani.

“Incontrando il direttore Corvino afferma Domenico Allocca, docente responsabile del progetto ‘ASdC: A Scuola di Cinema’ – ricambiamo l’ospitalità del Teatro Comunale, che ci ha accolti a febbraio per l’incontro con il comico Paolo Rossi. Così, oltre a parlare di cinema e audiovisivi, il focus può allargarsi e includere anche il teatro. Per i nostri studenti si tratta di occasioni preziose per ampliare gli orizzonti, talvolta un po’ troppo angusti, offuscati da social media e videogame”.

“Alla città di Ferrara sono molto legato per il documentario ‘E’ stato morto un ragazzo’ del giornalista Filippo Vendemmiati sul caso Aldrovandi – racconta invece Corvino – per il quale abbiamo vinto il David di Donatello. Con gli studenti intendo parlare di un’altra importante opera: ‘Binario 21. Il canto del popolo ebraico massacrato’, che abbiamo girato con la partecipazione di Liliana Segre e Moni Ovadia e ha ottenuto la menzione speciale al Prix Italia”.

Gli studenti sono attualmente impegnati nell’elaborazione di testi sul cinema e sul teatro con l’obiettivo di creare un sito dedicato al progetto scolastico. Il progetto AsdC ha avuto inizio nel 2021, gli studenti hanno già incontrato Roberto Manuzzi, docente del conservatorio “Frescobaldi” e direttore della banda Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Cona, l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli, l’ attore, scrittore e produttore Stefano Muroni e il videomaker Andrea Forlani.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com