Boom di iscrizioni al progetto che aiuta i giovani a trasformare le idee in impresa
Boom di richieste per partecipare a Follow Startup, il nuovo programma di formazione e progettazione imprenditoriale rivolto a giovani team del territorio ferrarese
Boom di richieste per partecipare a Follow Startup, il nuovo programma di formazione e progettazione imprenditoriale rivolto a giovani team del territorio ferrarese
Il 4 luglio, per gli imprenditori ferraresi, è il Tax Free Day: il primo giorno dell’anno libero dalle tasse. Per tutti i 186 giorni precedenti, dal primo gennaio in poi, gli imprenditori ferraresi hanno lavorato per pagare le tasse
Cpr System ha presentato a Bologna il primo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Cpr, relativo all’anno 2024, un documento che ne testimonia in modo trasparente e misurabile l’impegno sui temi ambientali, sociali ed economici
Si aprirà ufficialmente mercoledì 17 settembre, alle ore 10, la 19ª edizione del RemTech Expo, il più autorevole evento italiano e internazionale dedicato alla tutela ambientale, alla transizione ecologica, alla rigenerazione del territorio e alla sicurezza energetica
Il protocollo d'intesa, della durata di cinque anni, nasce dall'obiettivo dei Comuni e dalle associazioni di rappresentanza delle cooperative di promuovere politiche pubbliche e strategie imprenditoriali che rispondano alle esigenze delle comunità, generando un positivo impatto economico, sociale e ambientale, in accordo con i principi dell'economia sociale
I media digitali possono aiutarci a coinvolgere i giovani nella lotta per i diritti e la dignità delle donne: è questo il messaggio lanciato dalla cerimonia conclusiva del contest nazionale “Italian Schools Challenge”, che martedì 7 marzo ha vissuto la cerimonia conclusiva con la premiazione delle opere e delle studentesse vincitrici. Un contest tra le scuole italiane, per la realizzazione di brevi video stile Tik Tok o reel stile Instagram ispirati alla canzone “Non è normale che sia normale”, lanciata quattro anni fa dal gruppo musicale dei New Poets e diventata ormai uno standard della lotta contro la violenza sulle donne.
La cerimonia conclusiva ha visto collegate la Cna di Ferrara, dalla propria sala convegni, e la Cna di Potenza, dalla Biblioteca nazionale del capoluogo lucano. “Abbiamo unito idealmente il Sud e il Nord d’Italia nel segno della lotta alla violenza di genere – ha spiegato Marco Toscano, il docente dell’istituto Tecnico Copernico Carpeggiani che quattro anni fa lanciò il progetto New Poets – e abbiamo coinvolto tante realtà diverse. Il nostro obiettivo è proporre un modello da seguire per comunicare con i giovani sui grandi temi sociali. Lo proponiamo alle scuole ma anche alle realtà come Cna, che è stata al nostro fianco sin dal principio”.
“Anche quest’anno abbiamo affrontato l’8 marzo, Giornata Internazionale della donna in un’ottica innovativa, coinvolgendo i giovanissimi e le scuole – ha detto la Presidente di Cna Impresa Donna Ferrara Jessica Morelli – Organizzare insieme al professor Toscano, ai New Poets, all’Iti Copernico Carpeggiani e alla Cna di Potenza la cerimonia conclusiva dell’Italian Schools Challenge ci ha permesso anche di analizzare l’uso delle tecnologie digitali a fini didattici ed educativi.”.
La canzone “Non è normale che sia normale” è stata eseguita da una formazione dei New Poets nel corso della mattina, con il consueto grande successo
“Crediamo molto in queste iniziative che ci mettono a diretto contatto con le giovani generazioni – spiega la responsabile di Cna Impresa Donna Amelia Grandi – Solo collaborando con loro riusciremo a raggiungere in futuro l’autentica parità di genere”.
“I giovani sono portatori di idee nuove e visioni del mondo innovative. Per questo – ha detto la responsabile di Cna Comunicazione Silvia Merli – vedere la sala convegni Cna piena di studenti è per noi una fonte di grande soddisfazione”.
Tanti gli interventi nel corso della mattina: da Ferrara, da Potenza e da altre località in video conferenza. La mattina si è aperta con il saluto del direttore di Cna di Ferrara Diego Benatti, e si è chiusa con le parole del direttore di Cna Potenza Giuseppe Macellaro. Un plauso è venuto dalla consigliera di parità della provincia di Ferrara Annalisa Felletti e dall’assessore alle pari opportunità del Comune Dorota Kusiak. In collegamento sono intervenuti membri della giuria come Livia Zancaner, giornalista di Radio 2, o Patrizia Schiarizza, presidente dell’Associazione il Giardino Segreto.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com