Attualità
8 Marzo 2023
L'assessore Balboni: "il nostro obiettivo è ampliare le informazioni su cui basare le politiche per il futuro di Ferrara"

Collaborazione Comune-Unife per studiare l’impatto economico di studenti e grandi eventi in città

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

La Camera Penale acquisterà ventilatori e nebulizzatori per il carcere

Un piccolo gesto, ma dal grande significato. È quello della Camera Penale Ferrarese che - a fronte di una situazione allarmante tra sovraffollamento e caldo - ha voluto compiere un atto concreto, dando la propria disponibilità a partecipare materialmente all'acquisto di alcuni ventilatori e nebulizzatori per il carcere di via Arginone, dove mancano impianti di climatizzazione

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

Omicidio Cenci. Otto anni dopo, il ricordo degli amici

Ogni anno c'è un appuntamento che non compare su nessun calendario ufficiale, ma che nessuno di loro ha mai dimenticato. È il giorno in cui gli amici di Marcello Cenci organizzano una 'rimpatriata' per ricordare - con "birra in mano e sorrisi"-  il giovane ferrarese ucciso tra il 2 luglio 2017 a Valencia per mano di Eder Guidarelli

Valutare l’impatto economico generato dall’Università di Ferrara e dai grandi eventi sul territorio comunale. Questo l’obiettivo al centro della convenzione che sarà sottoscritta dal Dipartimento di Economia e Management di Unife con il Comune di Ferrara. L’accordo, approvato dalla Giunta municipale, prevede in particolare l’istituzione di un assegno di ricerca sul tema, della durata di dodici mesi.

“Tra i patrimoni di indiscutibile valore di cui gode la nostra città – sottolinea l’assessore ai Rapporti con l’Università Alessandro Balboni – vi è certamente un prestigioso Polo Universitario con una capacità attrattiva in forte crescita. E’ quindi per noi importante approfondire le conoscenze circa le ricadute economiche che la presenza di un così elevato numero di studenti, in continuo incremento, porta e può continuare a portare in futuro per Ferrara. Allo stesso modo, riteniamo fondamentale accrescere le nostre informazioni circa l’impatto che eventi di caratura nazionale e internazionale, come il concerto di Bruce Springsteen in programma a maggio 2023, possono produrre sull’economia locale. Per questo, abbiamo deciso di avvalerci della collaborazione e delle competenze del Dipartimento di Economia e Management, con l’intento di ampliare le informazioni su cui basare le politiche per l’avvenire della città”.

Nello specifico, la collaborazione scientifica sarà mirata sia a sviluppare un metodo di indagine statistica applicabile al contesto dei grandi eventi, ad iniziare proprio dal concerto di Bruce Springsteen 2023, sia a disegnare un’indagine statistica finalizzata, tra le altre cose, a rilevare informazioni sulle abitudini di vita e di consumo degli studenti di Unife e sulla loro situazione economica, lavorativa e abitativa. I dati raccolti saranno quindi elaborati, con metodologie statistiche standard e avanzate, e sarà infine redatto un report scientifico che documenti le evidenze empiriche dell’indagine, commentando e interpretando i risultati.

In base a quanto previsto dalla convenzione, il Comune di Ferrara offrirà il proprio supporto al Dipartimento di Economia e Management di Unife mettendo a disposizione le proprie conoscenze, e parteciperà al progetto con una somma di 8mila euro, come contributo alle spese previste.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com