Attualità
8 Marzo 2023
L'assessore Balboni: "il nostro obiettivo è ampliare le informazioni su cui basare le politiche per il futuro di Ferrara"

Collaborazione Comune-Unife per studiare l’impatto economico di studenti e grandi eventi in città

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Castello Estense resta pienamente accessibile fino a inizio 2026

Il percorso museale del Castello Estense resterà pienamente fruibile fino all’11 gennaio 2026. Una decisione importante, che riflette la volontà dell’Amministrazione Comunale e della Provincia di Ferrara di garantire continuità nella valorizzazione del principale simbolo cittadino

Ultimo giorno di Gaza

L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani

Valutare l’impatto economico generato dall’Università di Ferrara e dai grandi eventi sul territorio comunale. Questo l’obiettivo al centro della convenzione che sarà sottoscritta dal Dipartimento di Economia e Management di Unife con il Comune di Ferrara. L’accordo, approvato dalla Giunta municipale, prevede in particolare l’istituzione di un assegno di ricerca sul tema, della durata di dodici mesi.

“Tra i patrimoni di indiscutibile valore di cui gode la nostra città – sottolinea l’assessore ai Rapporti con l’Università Alessandro Balboni – vi è certamente un prestigioso Polo Universitario con una capacità attrattiva in forte crescita. E’ quindi per noi importante approfondire le conoscenze circa le ricadute economiche che la presenza di un così elevato numero di studenti, in continuo incremento, porta e può continuare a portare in futuro per Ferrara. Allo stesso modo, riteniamo fondamentale accrescere le nostre informazioni circa l’impatto che eventi di caratura nazionale e internazionale, come il concerto di Bruce Springsteen in programma a maggio 2023, possono produrre sull’economia locale. Per questo, abbiamo deciso di avvalerci della collaborazione e delle competenze del Dipartimento di Economia e Management, con l’intento di ampliare le informazioni su cui basare le politiche per l’avvenire della città”.

Nello specifico, la collaborazione scientifica sarà mirata sia a sviluppare un metodo di indagine statistica applicabile al contesto dei grandi eventi, ad iniziare proprio dal concerto di Bruce Springsteen 2023, sia a disegnare un’indagine statistica finalizzata, tra le altre cose, a rilevare informazioni sulle abitudini di vita e di consumo degli studenti di Unife e sulla loro situazione economica, lavorativa e abitativa. I dati raccolti saranno quindi elaborati, con metodologie statistiche standard e avanzate, e sarà infine redatto un report scientifico che documenti le evidenze empiriche dell’indagine, commentando e interpretando i risultati.

In base a quanto previsto dalla convenzione, il Comune di Ferrara offrirà il proprio supporto al Dipartimento di Economia e Management di Unife mettendo a disposizione le proprie conoscenze, e parteciperà al progetto con una somma di 8mila euro, come contributo alle spese previste.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com