Attualità
2 Marzo 2023
Ha preso avvio il progetto “Incontrarsi, condividere, crescere insieme” indirizzato alla realizzazione di contesti educativi di benessere e condivisione che valorizzano la socialità tra bambini

Le scuole Fism in ascolto e sostegno ai genitori dopo la pandemia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara premiata a Ecomondo per il futuro parco in zona Est

Il nuovo grande parco della zona est del Comune di Ferrara è tra i vincitori dell'edizione 2025 del Premio per lo Sviluppo Sostenibile, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group, nell'ambito della fiera Ecomondo di Rimini

Sicurezza. Attivo il sistema di videosorveglianza su tutti i bus Tper

Tper ha completato l'allestimento del sistema di videosorveglianza a copertura dell'intera propria flotta di circa 1.200 autobus in servizio nei bacini di Ferrara e di Bologna, una realizzazione finalizzata a migliorare gli standard di sicurezza a bordo e la qualità del servizio offerto ai cittadini

Otto nuovi defibrillatori per i centri sociali Ancescao del Ferrarese

Cresce la rete di defibrillatori automatici, presenti sul territorio provinciale. Giovedì (6 novembre) mattina, presso i locali del 118 della Casa di Comunità Cittadella San Rocco, si è svolta la consegna ufficiale dei defibrillatori semiautomatici (Dae) destinati a otto centri sociali Ancescao del territorio

Terminata o quasi la pandemia, da cui i più penalizzati sono stati i bambini e i ragazzi, abbiamo un gran numero di genitori che si chiedono “cosa possiamo fare per loro”? Ma ci sono anche tanti genitori che si chiedono “cosa posso fare per me?”. Entrambe sono legittime richieste di aiuto. La Fism di Ferrara (Federazione Italiana Scuole Materne), pertanto, ha colto questo bisogno di attenzioni e cercato di offrire sostegno in tal senso.

Febbraio, infatti, si è rivelato un mese importante: trampolino di lancio di un nuovo percorso formativo per 26 servizi federati alla Fism di Ferrara dislocati nel distretto centro-nord.

Nello specifico, il 1 febbraio ha preso avvio il progetto Incontrarsi, condividere, crescere insieme finanziato con i fondi per le azioni innovative e indirizzato alla realizzazione di contesti educativi di benessere e condivisione che valorizzano la socialità tra bambini.

Queste le parole di Biagio Missanelli, presidente della Fism di Ferrara che conta 52 scuole associate in tutta la provincia: “Sono mesi di intenso lavoro per le insegnanti e i coordinatori pedagogici Fism. Attraverso questo nuovo progetto saranno coinvolte, a titolo gratuito, non solo le scuole ma anche i genitori dei bambini iscritti, e non solo le scuole aderenti alla Fism, ma una novità importante è la collaborazione con la Scuola statale dell’Infanzia “Carlo Collodi” di Quartesana, dell’Ic Don Milani. Un primo passo del sistema integrato di formazione, che nel tempo ci auspichiamo possa permettere nuove alleanze con altri Istituti Statali e paritarie comunali.”

Il progetto prevede numerosi step, primo dei quali il ciclo di quattro incontri online dedicati ai genitori dal titolo “Consapevoli di Noi, diventiamo ciò che siamo” che danno evidenza ad alcuni grandi temi inerenti la genitorialità. Il percorso è condotto da Teresa Mazzoni, counsellor educativa che in parallelo a questi incontri condurrà, dal 6 febbraio, lo sportello di ascolto e consulenza educativa “L’angolo della meraviglia“, rivolto sia ai genitori che al personale in servizio nelle scuole Fism.

I prossimi step di progetto prevedono di affrontare la tematica della narrazione. Sono previsti, infatti, sia laboratori per famiglie ed insegnanti sulla costruzione del libro e la lettura condivisa da svolgere in diverse sedi del distretto, in collaborazione con alcune biblioteche, sia un percorso tenuto dai volontari del “Circi-Cerchio di libri” volto alla scoperta della lettura all’aperto, attraverso l’utilizzo di una speciale bici-biblioteca gialla.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com