Argenta
26 Febbraio 2023
È scomparso sabato 25 febbraio Rino Moretti, illustre figura dell'imprenditoria locale che lavorò prima a Londra e Roma nel campo delle aziende molitorie, poi tornò a casa per gestire l'azienda di famiglia

Scompare Rino Moretti, illustre imprenditore di Argenta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Gloria, postina e madre di tre gemelli

“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli

Parte l’opera di bonifica di una bomba a San Biagio

Chiuso il tratto di via Cascine che collega le vie Morari con Patuzza, a San Biagio. Il provvedimento sarà attivo lunedì 12 maggio dalle ore 10 alle 12 per la rimozione e successivo brillamento di una bomba d’aereo da 500 libbre

I professori del Montalcini al Trail di Felino

Da ormai tredici anni, a Felino (Pr), si svolge l'omonimo Trail running, ovvero una gara di endurance di 23km da percorrere rigorosamente a coppie. Quest'anno in rappresentanza dell’Istituto Rita Levi Montalcini di Argenta hanno partecipato i professori Fabio Poletti ed Eleonora Roncarati

Un’altra illustre figura di Argenta se ne è andata per sempre. Rino Moretti, 95 anni che avrebbe compiuto il prossimo 28 aprile, è deceduto nella mattinata di sabato, alla casa di accoglienza per anziani “Don Minzoni”.

Lascia nel dolore la moglie Lucia, con la quale, tra le tante altre attività che ha svolto in vita, ha gestito per un decennio, dal 1987 al 1997, un centralissimo negozio di antiquariato. Poi il figlio Matteo, la nuora Maria, la sorella Maria Luisa, la nipote Costanza.

Attorno al loro dolore si stringe l’intera comunità con parole e messaggi di cordoglio, commozione, affetto e vicinanza.

Lunedì, 27 febbraio i funerali. Alla veglia ed ultimo saluto di commiato presso la camera ardente del Mazzolani-Vandini, seguirà una messa di suffragio e benedizione della salma. Che, al termine della funzione religiosa, volgerà verso Molinella per la cremazione. Nei giorni a seguire avverrà la sepoltura delle ceneri nella tomba di famiglia, al cimitero di Argenta.

Dopo la laurea conseguita in Economia e Commercio, Moretti ha lavorato a Londra e a Roma. Tornato a casa, nel 1963 è poi entrato nella conduzione dell’azienda dei suoi, l’industria molitoria “Sima”, ora di proprietà della Cooperativa Agricola Braccianti “Giulio Bellini” di Filo.

In questo contesto ha ricoperto vari incarichi nell’associazione di categoria, tra cui la presidenza del “Gruppo Molini Emilia   Romagna”. Interessato da sempre al mondo della cultura e dell’arte, ha scritto molte opere a tema: su tutte il “Catalogo delle opere della Pinacoteca Comunale”; “Cenni storici di Argenta”; collaborò anche alla stesura di un dizionario del dialetto.

Per 20 anni, dal 1972 al 1992, numero uno della “Pro Loco”, che aveva contribuito a fondare nel 1967, ha profuso tanto impegno nella valorizzazione del patrimonio storico e naturalistico del territorio. Nel 1981 ha ricevuto da Sandro Pertini l’onoroficenza al merito di Cavaliere della Repubblica. Nel 2003 contribuisce alla nascita del “Circolo Amici di Argenta”.

Forte la dedizione che ha nutrito per le ricerche sulla seconda guerra mondiale ed il passaggio del fronte bellico che colpì duramente Argenta e dintorni con aspri combattimenti. Un argomento per il scrisse diversi libri: ad esempio “Argenta Gap”; “L’ultima battaglia della Campagna d’Italia”; “Resa senza condizioni”; “Cattura e morte di un dittatore”. In questo ambito riuscì a portare ad Argenta gli equipaggi superstiti degli aerei alleati che la notte del 12 aprile 1945 bombardarono, radendola al suolo, la città ed il forese.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com