Spettacoli
25 Febbraio 2023
Il noto comico bolognese proporrà il 4 marzo una nuova versione aggiornata del suo show

Vito torna al Teatro Nuovo con “La felicità è un pacco”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Concerto di Primavera con la Filarmonica di Voghenza

Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza

Torna al Teatro Nuovo il 4 marzo (ore 21), dopo il sold out dello scorso anno, Stefano Bicocchi, in arte Vito, noto comico bolognese, in questa nuova versione aggiornata dello spettacolo “La felicità è un pacco. Vita spericolata di un negoziante ai tempi di Amazon”, dove vestirà nuovamente i panni di Icilio Simonazzi, il proprietario di un negozio di elettrodomestici, nel quale non entra più nessuno.

Da quando è esplosa la moda dell’e-commerce, gli acquisti sul web, la sua vita è rovinata. In un mondo in cui tutto si può ordinare con un click sul cellulare, televisori, rasoi elettrici, felpe e persino le tagliatelle al ragù, Icilio è diventato utile come un paio di moffole da sci alle Maldive. La smania dell’ordine on-line non ha solo messo in ginocchio la sua attività, ma gli ha devastato anche la famiglia: la moglie è stata investita da un rider e ha perso la memoria, la figlia vive scaricando serie tv barricata nella sua camera sempre in attesa che arrivi il cibo ordinato con Just Eat. Un bel giorno Icilio decide che è arrivato il momento di reagire e mette in atto la sua personale e folle “Resistenza” alla modernità. Lui, un piccolo negoziante, dichiara guerra ai colossi delle consegne a domicilio e si trasforma in un comicissimo e furibondo Don Chisciotte che sfida, con la lancia del “politicamente scorretto”, i mulini a vento dei nuovi bisogni che il web ha creato e senza i quali sembriamo non riuscire più ad essere felici. Vito, oltre a interpretare Icilio Simonazzi, porta in scena un’esilarante galleria di personaggi che hanno contratto la nuova e devastante malattia del secondo millennio: il click compulsivo. Dall’ordinatore seriale di sushi al prete social, fino al fancazzista fashion-victim da bar che si sposta solo sul monopattino elettrico. Vito incarna l’estremo tentativo di ribellione alle storture dell’era digitale, conscio che, con il dilagare dello sharing di beni di largo consumo, non solo il capitalismo ha vinto sul comunismo ma gli ha anche fottuto il know how per fare profitto. Una volta si era contro la proprietà privata, tutto doveva essere di tutti. Era lo Stato a dover pensare ai nostri bisogni. Oggi lo fanno Amazon, Foodora e Car to go.

Gli autori sono Francesco Freyrie e Andrea Zalone, la regia di Daniele Sala. Produzione Charlotte.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com