Portomaggiore
23 Febbraio 2023
La cerimonia di riconsegna è avvenuta in municipio con uno spettacolare raduno di fanti piumati

Il labaro dei bersaglieri in congedo di Portomaggiore, sodalizio scioltosi 40 anni fa, è tornato a casa

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Blitz dei Carabinieri: patente falsa, auto sequestrate e locali sanzionati

Lunedì 8 settembre, il quadrante tra Portomaggiore e Argenta è stato al centro di un’imponente operazione di controlli straordinari condotta dai Carabinieri della Compagnia portuense, con il supporto del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Bologna, del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Ferrara e del Nucleo Forestale di Portomaggiore

Moria di pesci nell’Oasi di Bando: associazioni pronte a denunciare

L’abbassamento del livello idrico, avvenuto durante l’estate, nell’Oasi Anse Vallive di Porto, ha determinato la morte per anossia di tonnellate di fauna ittica. Le associazioni ambientali Eurocarp Club e UPE - Unione Pescatori Estensi, dichiarano di voler andare fino in fondo, denunciando agli enti competenti il danno ambientale verificatosi

Portomaggiore. Il labaro della sezione bersaglieri in congedo di Portomaggiore, un sodalizio scioltosi 40 anni fa, e per questo fatto proprio dalla sede provinciale dei fanti piumati, è tornato a casa.

La cerimonia di riconsegna è avvenuta in municipio, nelle mani dei vertici e di Stefano Bui, della neo associazione da poco ricostituitasi, e del sindaco Dario Bernardi. Il tutto a corollario di un suggestivo e spettacolare raduno che ha portato nella città portuense centinaia di bersaglieri provenienti anche da fuori regione.

Cortei, sfilate, itinerari percorsi a passo di corsa, la fanfara, hanno caratterizzato l’imponente manifestazione, che ha poi avuto come momenti clou l’ammassamento in centro storico per i discorsi di rito, i saluti delle istituzioni, l’alzabandiera e la posa di una corona ai pedi del monumento ai caduti.

In chiusura, in duomo, con una messa concelebrata da don Ugo Berti, è stato benedetto il vessillo, simbolicamente “carico di medaglie, di gesta eroiche e di vite immolate alla patria e alla pace” come si legge in un documento, che ricorda lo spirito ardito, nonché l’attuale dedizione sociale, di questo importante corpo militare, una specialità dell’arma di fanteria dell’esercito, istituito dal generale Alessandro La Marmora nel 1836.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com