Attualità
22 Febbraio 2023
L'assessore Balboni: "Importante finanziamento che ci permetterà di sperimentare nuove soluzioni a beneficio della qualità dell'aria"

Mobilità sostenibile: a Ferrara quasi 200mila euro per la partecipazione al progetto europeo ‘Popup Urban Spaces’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Fipe e Ascom a fianco dei locali del centro: “Le loro voci non sono isolate”

Matteo Musacci, presidente nazionale Fipe, e Marco Amelio, presidente provinciale Ascom Confcommercio Ferrara, hanno voluto esprimere in modo congiunto il loro appoggio ai titolari dei bar del centro storico che hanno denunciato pubblicamente gravi difficoltà legate alla scarsa affluenza e alla desertificazione commerciale

Centrale biometano. C’è la data per il sopralluogo coi cittadini di Villanova

A distanza di nemmeno ventiquattro ore dall'articolo di Estense.com, con cui i cittadini di Villanova chiedevano un sopralluogo al cantiere della centrale biometano, il vicesindaco Alessandro Balboni ha fissato una data - quella del 7 agosto alle 17 - per incontrare, assieme ai tecnici comunali, i residenti della frazione e fare il punto della situazione sulla costruzione dell'opera

Aldro, una sound parade lungo le Mura per celebrare il suo compleanno

"Per il suo compleanno, ci piace ricordare Federico con una festa collettiva, senza dimenticare che dopo vent'anni, ci sono ancora tante questioni legate alla gestione della sicurezza nelle nostre comunità". Sono le parole Andrea Boldrini, portavoce del Comitato Federico Aldrovandi 2005 - 2025, nonché suo amico

Quasi 200mila euro da destinare a progetti e azioni di promozione della mobilità sostenibile. E’ questa la somma (192.617 euro per la precisione) su cui il Comune di Ferrara potrà contare in qualità di partner, oltre che di città pilota, del progetto europeo ‘Popup Urban Spaces’, finanziato nell’ambito del Programma Europeo Interreg Central Europe e coordinato dalla Municipalità di Kamnik (Slovenia).

“Questo importante finanziamento – sottolinea l’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni – ci offrirà l’opportunità di approfondire lo studio e la sperimentazione di nuove soluzioni per incentivare ulteriormente in città la mobilità sostenibile, divenuta ormai uno dei temi centrali per la programmazione delle politiche urbane del futuro, specie in realtà come la nostra, in cui il problema della qualità dell’aria è ormai sempre più pressante”.

Obiettivo principale del Progetto PopUp Urban Spaces è “fornire supporto ai decisori politici locali per promuovere forme di mobilità sostenibile, in congruità con i propri strumenti programmatori, coinvolgendo i cittadini a testare ed utilizzare forme di mobilità urbana sostenibile”. Il tutto in linea con la politica urbana europea che mira a migliorare la qualità della vita nelle città, promuovendo soluzioni di mobilità attiva, come gli spostamenti a piedi e in bicicletta, e garantendo una buona accessibilità per residenti e pendolari.

La realizzazione del progetto comprende tre principali pacchetti di lavoro: il primo prevede l’analisi dello stato dell’arte e della mobilità urbana nelle città partner (attitudini, sfide, opportunità), il coinvolgimento degli stakeholder, e la realizzazione di workshop formativi locali e transnazionali; il secondo prevede il co-design di soluzioni e la realizzazione di piccoli investimenti dimostrativi, nonché la valutazione dei risultati; e infine il terzo prevede il recepimento delle lezioni apprese nella programmazione locale.

Oltre al Comune di Ferrara, unico partner italiano, e alla Municipalità di Kamnik, il progetto vede la partecipazione di altri otto partner, tra città, associazioni, università e istituti di una serie di Paesi europei. Il valore complessivo del progetto ammonta a 2.293.023 euro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com