Grande partecipazione per l’inaugurazione della mostra “Battiti” di Pierluigi Zannoni
Sabato 10 maggio, presso la Biblioteca “Leonardo Tocchio” di Mirabello, si è tenuta l’inaugurazione della mostra d’arte “Battiti” dell’artista Pierluigi Zannoni
Sabato 10 maggio, presso la Biblioteca “Leonardo Tocchio” di Mirabello, si è tenuta l’inaugurazione della mostra d’arte “Battiti” dell’artista Pierluigi Zannoni
Nella giornata di giovedì, all’interno dell’Istituto secondario di primo grado "Giorgio Gonelli" di Mirabello, si è svolta una coinvolgente attività di educazione ambientale promossa dal Comune
Il gruppo consigliare di Futuro Comune di Terre del Reno incontra le frazioni. #mettiamocincomune, per il terzo anno consecutivo vuole essere uno spazio di incontro, dialogo e ascolto
Domenica 11 maggio a San Carlo, in occasione della tradizionale fiera paesana, si terrà la prima delle tre tappe dell’iniziativa “Controlliamo il Diabete”
Arrivano le Giornate del Diabete nel Comune di Terre del Reno, grazie all’impegno dei volontari e alla collaborazione con il Lions Club Diamanti di Ferrara, che ha promosso l’iniziativa "Controlliamo il Diabete"
Terre del Reno. Un ciclo di incontri con le attività economiche del territorio per verificare da un lato le loro esigenze e sondare dall’altro la loro disponibilità a integrare con stage, tirocini e altre tipologie contrattuali utenti fragili, ossia portatori di lievi disabilità o ‘over’ precocemente espulsi dal mondo del lavoro.
E’ la scommessa del Comune di Terre del Reno, che dopo un incontro, nei giorni scorsi, con imprese e associazioni – presente anche il sindaco, Roberto Lodi – si accinge a inviare alle realtà economiche un questionario di una decina di domande realizzato da Sipro nell’ambito dello Sportello attivo in Municipio gestito da Anna Fregnan.
L’obiettivo, come spiegano Filippo Marvelli, vicesindaco con delega ai Servizi Sociali, e Matteo Malagutti, assessore alle Attività Produttive, «è supportare una crescita e uno sviluppo che consideri risorsa i fragili, valorizzando le loro competenze e offrendo loro dignità».
Un percorso nuovo e inedito, con cui il lavoro diventa concreto strumento di emancipazione e affrancamento, superando l’assistenzialismo, che non deve mancare ma non può e non deve essere unico mezzo a disposizione. Come spiega Marvelli, «siamo consapevoli che dobbiamo superare timori, diffidenze, ma noi, come Amministrazione, ci siamo. Soprattutto nei momenti di difficoltà è irrinunciabile diffondere cultura e sensibilità». E sul concetto di sensibilità Marvelli insiste, «perché in questo progetto credo moltissimo». Una scommessa che mette al centro l’individuo e che da economica diventa sociale e in quanto tale prima nel suo genere. Parallelamente, l’Amministrazione «continuerà, anche grazie a Sipro, a dare supporto al mondo produttivo, dalla manifattura all’agricoltura passando per gli autonomi», rimarca Malagutti, supportandole sia nella ricerca che nella formazione di personale che hanno difficoltà a reperire. «Il questionario – sintetizza Fregnan – è concepito per l’ascolto». Così Terre del Reno si appresta a fare scuola.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com